FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] lunga la più importante e abbondante del Friuli; ma la palma dell'arte spetta forse alla letteratura latina, da S. i maggiori si succedettero poi nel ducato friulano, mentre il più giovane, Grimoaldo, rifugiatosi a Benevento, ne divenne poi duca ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] con la giovane dentro. L'atto di segare viene eseguito con grande lentezza e in modo da impressionare il pubblico. Finalmente a eseguirsi rapidamente. L' occultamento d' una carta nella palma della mano è rappresentato nella fig. 21, che non ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] niyog "palma da cocco", niyogan "foresta di cocchi"; hova serana "viaggiare", seranana "porto"; figiano niu "palma da cocco il racconto della gara di nove figli del re, per conseguire il trono. Vincitore è il figlio più giovane, il più valente e il ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] psicologica e in un fervore di ricerche artistiche che li accomuna: tutti, il caso Cézanne a parte, d'una grande sapienza di disegno acquisita da giovani nell'ambiente pittorico francese sulla metà del secolo, tenaci nelle loro ricerche, imperterriti ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] posteriore come la offre la mano all'avambraccio. La palma e la pianta sono sempre nude e munite di creste del giovane, che si può computare tra due e dodici anni, è variabilissima anche dentro gruppi ristretti; così, per esempio, il Gorilla, ...
Leggi Tutto
SEBASTIANO, santo
Carlo CECCHELLI
Umberto GNOLI
, La figura di S., soldato e martire, già circonfusa di leggenda, risalta nell'anonima passio del sec. V.
L'anonimo compilatore lo crede oriundo di Narbona [...] . V) e di Ravenna (sec. VI).
Con il sec. XIV il tipo cambia totalmente: giovane di bell'aspetto, è raffigurato nudo, legato a una come un giovane vestito da guerriero o da paggio, con frecce in mano: altri suoi attributi sono la spada, la palma e la ...
Leggi Tutto
NEWMAN, Paul
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Dopo aver frequentato prestigiose scuole di recitazione (nel 1952 l'Actor's [...] in teatro, nel ruolo di un bel giovane troppo corteggiato dalle donne, in Picnic di (1958, 1961, 1963, 1967, 1981, 1982), una Palma d'oro a Cannes (1958) e un David di l'Oscar 1986 per The colour of money (Il colore dei soldi), N. non indulge a pose ...
Leggi Tutto
XÈRES (sp. Jerez; ingl. Sherry)
Giovanni Dalmasso
È un notissimo vino di lusso, prodotto nella provincia di Cadice (Spagna), al limite meridionale europeo della regione della vite. Il miglior vino s'ottiene [...] delle loro qualità (il più pregiato è il tipo palma); indi si passa il vino raggiunge tutta la sua perfezione. Per mantenere costante il tipo, si sostituisce regolarmente una parte del vino d'un fusto con altro dello stesso tipo, ma più giovane ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] palma era un simbolo di vittoria. Infine, nell'ultima scena, un cavaliere in armatura affronta un drago: si tratta di s. Giorgio che uccide il conservata a Roma, nella Galleria Borghese. Un giovane, correndo, raggiunge una fanciulla che sta subendo ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] Salvatore Giuliano e nel 1972 al Festival di Cannes la Palma d'oro con Il caso Mattei mentre nel 1979 Cristo si è fermato a Eboli sfida, resoconto delle fortune e delle disgrazie di un giovane guappo napoletano, nel quale adattò alle esigenze di una ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...