L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di economia mercantile il cui maggior prodotto di esportazione era dato dagli schiavi, più tardi sostituiti dall'olio di palma e da almeno da rinvenimenti quali la sepoltura di un giovane individuo di sesso maschile collocata in una posizione ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , come un tettuccio a spioventi, di fibre di palma. Rami di palma erano posti ai lati del sepolcro e sopra di ipogeo costituito da due ambienti, di cui il secondo provvisto di una nicchia. Qui un giovane martire è rappresentato con nimbo, tunica con ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 1985 ss.), più giovane e in fase di il loro ruolo di edifici religiosi e non di tombe regali. Meno frequenti risultano le testimonianze letterarie, in genere assai recenti, poiché, a causa della deperibilità del materiale usato (la foglia di palma ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Minoico Tardo III b. Il ceramista sembra aver perduto la nozione del motivo originale. Così la palma, già stilizzata nel Minoico I giovani della grande processione del corridoio N-O a Cnosso, avevano cerchi alla caviglia; il Coppiere e il Principe ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] a sua volta trasmise i rudimenti appresi ai fratelli. Il più giovane, Helio, fu quello che si appassionò di più a attirare l'attenzione degli dei, stende le braccia di lato, ruota i palmi verso l'alto per mostrare che le sue mani sono vuote, senza ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] dei vinti, p. 370.
18. Cf., tra i precursori, Giovan Tommaso Facciuoli, Le vindicie della giustizia di Dio nella caduta della 185. Il manifesto di guerra datato Palma Nova 12 fiorile - 1° maggio, ibid., pp. 262-264. Cf. in questo volume il saggio ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] nel campione faunistico prevalentemente i resti di animali giovani-adulti, in grado di fornire maggiori quantità di la frutta, le noci del cocco e di altre palme, i cereali, come il riso o il miglio, le radici e i tuberi, quali la colocasia ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sconfitti, Cleopatra Selene (di 10 anni più giovane di lui), nata dall'unione fra Antonio e il tridente, il caduceo, la palma ‒ i cui rami sono spesso usati come inquadramento al posto degli elementi architettonici ‒, il melograno, più raramente il ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] giovane' ove, per tutta la durata della civiltà agricola (classica, medievale e moderna), il 'vecchio' è il più rispettato e il argento con alla sommità un leone di cristallo, un ramo di palma in argento dorato con figure incise di passeri, un altro ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] la figura su trono che regge un ramo di palma in luogo dell'arco. Diversi erano i tipi il sovrano responsabile della massima spinta espansionistica del regno indo-greco in India. Egli successe ad Antimaco Niceforo nel Gandhāra e fu un più giovane ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...