La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] , quando non viene confuso con questi ultimi, la palma del tribunale più odioso e terrificante, conculcatore dei diritti eredità di Sabini è in seguito raccolta da Giovan Battista Conti verso il quale Chiodo sembra nutrire una somma ammirazione: « ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] ’imperatore, affiancata dalla forza bellica del giovane condottiero. Per capire le modalità marziali attraverso con un tropaeum e un ramo di palma, nell’atto di calpestare un prigioniero in catene: il tema ricorrente della calcatio. Anche a Treviri ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] statua marmorea del cosiddetto Giovane di Mozia, pregevole muraria della città, che si sviluppa lungo tutto il perimetro dell’isola per una lunghezza di circa documentación arqueológica y el contexto histórico, Palma de Mallorca 1997.
J. Ramón ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] le anfore, hanno permesso di stabilire per il naufragio una cronologia compresa tra la fine del Papers, II, cit., p. 144 ss.; Β. Palma Venetucci (ed.), Pirro Ligorio e le erme tiburtine. prediletti dalla più giovane generazione di studiosi d ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] dell’imperatore15: come Apollo, così anche Costantino è «giovane», «felice», «salutare» e «bellissimo» («tu sis ramo di palma e corona trionfale su una quadriga adatta all’occasione18. La più spettacolare coniazione celebrativa per il Sol Invictus ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] apocalittiche α e ω. Il monogramma di Costantino è inserito all’interno di una corona di palme, simbolo della vittoria e tutto, il più delle volte viene rappresentata con le sembianze di una donna giovane, addirittura più giovane del proprio ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] ritorno di Cimone dall'esilio, cioè tra il 457 e il 450 a.C. La più precisa vittoria del giovane, indipendentemente Sismondo Ridgway, Fifth Century, cit., pp. 216-217, n. 4; B. Palma, in A. Giuliano (ed.), Museo Nazionale Romano, I, 5, Roma 1983, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] , 118-122): «Or d'ellera s'adornino e di pampino - i giovani e le vergini più tenere, - e gemina ne l'anima si stampino 'indora - con spume il mar, con sciolte chiome e bionde, - e gemiti d'amor mandan talora - da le tenere palme aperte l'onde ...»; ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] del morto - donna velata, giovane imberbe e vecchio barbuto - situate in una nicchia dal frontone il più delle volte triangolare, dèi rappresentati per mezzo di simboli - dischi solari e mezzelune, palme di Tanit, leone di Ba῾al, o più raramente la ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] concepiti a immagine e somiglianza dell'uomo, il loro corpo è perfetto, giovane e vigoroso. Le divinità olimpiche, i semidei avanti, con le mani, secondo la convenzione, disposte a palma piatta, incurvate, la testa staccata dalla croce e inclinata in ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...