Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] proviene dalla tomba di un giovane principe; vi è raffigurato ad altorilievo un gruppo con Pan che suona il flauto, Dioniso (o forse il flauto o la cetra, giocano, raccolgono frutta in grandi canestri, si volgono verso sfingi o alberi di palma). ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Il 15 maggio 1796 il generale Bonaparte fece la sua entrata in Milano alla testa del giovane esercito che aveva allora allora passato il 15 gennaio 1893.
L. Borsi, Storia nazione costituzione. Palma e i preorlandiani, Giuffrè, Milano 2007.
C.-M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] fine di ottenere nuove risorse energetiche per la giovane Repubblica italiana. Importante fu il suo discorso su questi temi alla Camera dei , aprì il primo punto vendita in viale Libia a Roma: la proprietà era divisa fra Franco Palma, dirigente della ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Il carme Angustae vitae ci dice comunque che Paolo prima di farsi monaco aveva scritto dei versi, e che qualcuno li aveva apprezzati. In realtà la sua opera poetica precedente l’incontro con Carlo è assai scarna: l’epitaffio di una giovanepalma ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] Francis Ford Coppola, Roger Corman, Brian De Palma, Milos Forman, Sidney Lumet, Sam Peckinpah, il bene e il male che si risolvono in un rassicurante trionfo del bene. Il pubblico cui si rivolge il blockbuster è quello in enorme espansione dei giovani ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] dei due c. che colgono datteri da una palma accompagnati da un ghepardo e da un falco della cattedrale, che mostra un giovane c. coronato (Die Zeit der 42130, c. 202v), dove le figure umane - il c., la moglie e la figlia che gli porgono le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] sono quasi 3000, eretti lungo circa 4 km; il gruppo principale di Kermario è composto da ben cereali, ossa di animali di giovane età lasciano supporre che per lo necropoli di Piano Vento nel territorio di Palma di Montechiaro, Agrigento 1995; G. ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] rari casi, fra il sottile strato di gesso e il legno si interponeva una base di origine vegetale (per es. fibre di palma a Gerusalemme nella stanti inquadrati entro altrettante arcate, nel mediano un giovane cavaliere al galoppo che tira con l'arco ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] sulla palma da datteri. Pur ascrivendo a proprio merito l'inserzione di numerose figure, "senza il cui chiarimento , p. 12)
Anche per chi, come i giovani gentiluomini, intraprendeva il Grand Tour solo per completare la propria generica educazione ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] ogni pena ai suoi genitori, abbia dapprima vissuto come ogni giovane nobile, si sia sposato e abbia generato una figlia, la conoscere il talento originale dei pittori jaina, che si esprime all'inizio, nell'XI-XII secolo, nei manoscritti su palma, e ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...