CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] la premessa mette in evidenza la giovane età del compositore, allora appena diciottenne. L'anno successivo il C. fu a Firenze per a ceder la palma nel Settecento solo alla scuola napoletana. Con sano senso dell'equilibrio, il C. seppe contemperare ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] (molti dei quali frequentavano il negozio di ceramiche pregiate aperto dal padre), consentì al giovane Monti di stringere rapporti allestite a Roma presso lo studio d’arte Palma (1951) e alla galleria Il Pincio (1952), accompagnate da cataloghi con ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] Il secondo figlio, Paolo, scomparve nel 1611, mentre di Stefano, il terzo figlio, non rimangono che poche tracce. Solamente il più giovane in Archivio di Stato di Venezia, Senato 111; Secreta, Palma 7 (a Leonardo Donà, 22 aprile 1606); Venezia, Correr ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] che aveva avuto modo di apprezzare il talento del giovane, il Consiglio d’amministrazione dell’istituto di di Pordenone, VII-VIII (2005-2006 [2007]), pp. 357-392; C. Palma, Le riviste dei GUF e l’arte contemporanea (1926-1945). Un’antologia ragionata ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] L'ipotesi però non è del tutto improbabile, avendo il C. dato inizio in giovane età ai suoi viaggi marittimi, ed essendosi poi Rio de Janeiro e Buenos Aires e Montevideo (conte Egesippo Palma di Borgofranco, e barone Enrico Picolet d'Hermillon), nei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] (ma come dimenticare la giovane orfana dì Piazzola costretta a cedere il campicello?). Preoccupazione, infine, Palmada". Donde il sollecito inizio della costruzione della città-fortezza di Palma.
Designato, il 31 maggio 1594 capitano a Padova, il C. - ...
Leggi Tutto
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] che narra in continuità assoluta i dissidi di una giovane coppia e il suicidio di un uomo.
Negli anni Sessanta e Robert Altman; o Snake eyes (1998; Omicidio in diretta) di Brian De Palma.
La teoria
Molti e diversi sono i motivi per i quali i cineasti ...
Leggi Tutto
Donna pietosa e di novella etate
Mario Pazzaglia
. Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] in braccio, verso lo cielo (cap. III), alla morte della donna giovane e di gentile aspetto (cap. VIII), a quella del padre di dando, alcuni (Guerri, Momigliano), la palma al primo. Più giustamente il Sapegno riconosce che prosa e poesia rispecchiano ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] duca e della corte» (Segarizzi, p. 202). La giovane principessa, resistendo agli ambasciatori di Francia e di Spagna, in Zecca (gennaio 1644) e il 7 apr. 1665 provveditore straordinario a Palma. Presentò relazione in Senato il 15 sett. 1666, dopo 14 ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] e cavallette affumicate condite con olio di palma. Da un capo dei Batéké Savorgnan in Congo, assieme a un giovane ingegnere francese, Léon Jacob, per ., a cura di I. Pucci, Firenze 2006; R. Maran, Il nobile esploratore. Vita di P. S. di B., Udine 2011 ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...