New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] , Robert De Niro. Si trattava di giovani dai caratteri diversissimi (dall'introverso Paul Schrader all'ironico e per certi versi sperimentale Brian De Palma), registi e attori che presero il testimone della vecchia generazione portandolo su piste ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] in quest’ottica la palma era attribuita a Dante, grazie al quale, secondo l’autore, il volgare italiano era divenuto , la sua opera più famosa, il romanzo Patria e cuore. Fatti di Mantova, in cui raccontò del giovane Paolo che, infiammato d’un amor ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] giovane Leonardus.
In questi anni, forse a partire dal 1482, ma con sicurezza dal 4 ott. 1483, seguì il duca ricaviamo che il L., che stavolta si dichiarava volterrano, si trovava con il duca all'Abbazia del Piano di Palma, presso Nola, il 9 marzo ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] ’ultimo nel 1562, del giovane cardinale Ferdinando de’ Medici, sontuosa cornice di marmi e pietre dure. Palma scolpi altri due ritratti di Pietro: uno , Firenze 1982, pp. XXVIII-XXXI; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1987, pp. 280 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] di Edward Albee per la regia di Franco Zeffirelli, spettacoli satelliti delle esperienze viscontiane. Fra il 1972 e il 1974 collaborò con la ex Compagnia dei Giovani di Giorgio De Lullo, Rossella Falk, Elsa Albani, Romolo Valli per quattro spettacoli ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] giovane e ricca giovane barese e stabilirvisi definitivamente. Dei suoi due figli, Beniamino e Antonio, il primo proseguì l’attività paterna e il in Gazzetta del Mezzogiorno, 1° gennaio 1929; A. De Palma - G. Re David - V. Janfolla, Difese per ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] origine russa, cominciò giovanissimo a suo-nare il pianoforte e a comporre canzoni. Dopo i the air, realizzata da un giovane teatrante e autore radiofonico, Orson Welles due colonne sonore composte per Brian De Palma (Sisters, 1973, Le due sorelle, ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] Baciocchi che del ducato, e sorella di Giovan Battista (lo zio Bista), professore di ou notices à l’usage de Louise Palma Mansi (ibid., Archivio Arnolfini, 191). A (la Pia casa di beneficenza, il Real collegio, il Regio Istituto di S. Ponziano, ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] di soggetto raro raffigurante i Ss. Innocenti con la palma del martirio, tela ideata, come attesta l'iscrizione, bottega a cui collaborava anche il più giovane Cola e che, a capo di questa bottega, si sia spostato, dopo il 1380, da Orvieto per ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] cristiane nel 1219; un giovane sarebbe stato liberato addirittura colpi di spada. Prima di morire il santo raccomandò di non vendicare la sua VI(1921), pp. 125-129 (paginazione speciale); V. Di Palma, Vita di S. A. martire patrono della città di ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...