BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] Al ritorno da questa missione Alessandro VII indusse ilgiovane a vestire l'abito ecclesiastico e lo nominò Vienna, in Notizie degli Archivi di Stato, IV (1943), pp. 124-129; F. Palma, Orazione funebre per la morte dell'em. e rev. sig. card. F. B. ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] la Sorbona con il figlio. Scrisse una pagina a sostegno del Maggio francese in Paese sera. Ilgiovane Renzino, travolto Negli ultimi anni fu presidente della giuria a Cannes dove consegnò la Palma d’oro ai fratelli Paolo e Vittorio Taviani e al loro ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] , ilgiovane M il M. intraprese un percorso personale che lo portò alle soglie dell'astrattismo. Partecipò alle edizioni della Biennale di Venezia del 1950, 1952 e 1954. A Roma nel 1951 tenne un'importante personale presso lo studio d'arte Palma ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] truppe spagnole (1636-39). Questa esperienza rimarrà fondamentale per ilgiovane artista che si diede in quegli anni a disegnare dal attività va datato il quadro con il Martirio dei Quaranta martiri gesuiti presso l'isola di Palma, conservato nel ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] . La fanciulla decide di affidarsi alla guida del giovane convertito (cfr. Leg., 6). Tale decisione provoca conseguenze e scelte a catena e irreversibili: la domenica delle palme del 1211 (28 marzo), secondo il consiglio di Francesco, C. va in chiesa ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] stesso pontefice non appena eletto nell’agosto del 1740 ed eseguita in gara con ilgiovane Pierre Subleyras, che invece ottenne la palma del vincitore.
Il pittore francese riuscì a esprimere la sagace personalità del personaggio unita alla dignità ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] a Firenze quasi in contemporanea nel 1923: ilgiovane studioso presentò due interventi estremamente indicativi dei campi allievi Nicola Perrotti ed Emilio Servadio, poi Alessandra Tomasi di Palma e lo stesso Musatti. In realtà, sulle prime Weiss non ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] invece l'attribuzione del cosiddetto Paesaggio campestre (in realtà Ilgiovane Mercurio ruba le vacche di Apollo) del Rijksmuseum di rimangono quelle copiate dai vari Bellini, Cima e Palmail Vecchio (Iacopo Negretti), la sua pittura si indurisce ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Tommaso Marino (al rovescio, Palma da dattero) si può collocare al 1557 per il legame con la fondazione del XVI. Jahrhunderts, Berlin 1970, p. 268; M. Magni, Brambilla, Francesco ilGiovane, in Diz. biogr. degli italiani, XIII, Roma 1971, p. 733; ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] . L’apparente contatto instaurato con la pittura del più giovane ma già affermato Pordenone costituisce un aspetto non ancora chiarito struttura piramidale centrale risente di alcune composizioni di Palmail Vecchio (Iacopo Negretti). Tra i dipinti ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...