CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] la Espulsione dei Mori, e i giudici G. B. Crescenzio e G. B. Majno avevano dato la palma al giovane sivigliano. Nella sua opera Diálogos de la pintura, che il C. diede alle stampe a Madrid nel 1633 (ried. a cura di G. Cruzada Vilaamil, ibid. 1865 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] oro e 3.000 di gemme. Il matrimonio però, rimandato per la giovane età della ragazza, poi non Palmail 6 dicembre, li permutava il 15 dicembre con i castelli di Nettuno e di Astura. Il 27 dello stesso mese acquistava il castello di Rocca di Papa e il ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] , Squarzina, Celi e Olga Villi, insieme con attori di altra provenienza come Galeazzo Benti e Alberto Sordi. Tuttavia ilgiovane attore preferì seguire la sirena del teatro d’arte insieme a Manfredi, Buazzelli e Valori unendosi al Piccolo Teatro di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Della Rovere, ilgiovane si stabilì a Firenze nel 1644 dove, dopo aver realizzato alcuni restauri per il giardino di Boboli insieme con il conterraneo Paolo Triscornia; tra il 1798 e il 1801 fu a Palma di Maiorca, dove eseguì tra l'altro il ritratto ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] Probabilmente in quegli anni ilgiovane F., allora chierico, fu indirizzato dal padre al sacerdote Andrea Palma, noto architetto di origine trapanese trapiantato a Palermo. Il 5 luglio 1715 fu nominato "proingegnerio senza salario" (Meli, 1938-39, p. ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] , Torino 1904; Romanzi brevi. Casa Paradisi, Ilgiovane duca, Il valzer del guanto, Milano 1912; Primavera. Novelle il livello tematico, ibid., pp. 203-212; L. Palma, Un difficile rapporto con la letterarietà: la narrativa di L. Zuccoli attraverso il ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] a Siena con la famiglia, nel novembre 1858 ilgiovane Guido superò l’esame di ammissione all’Università e de droit international et de législation comparée, X (1878), pp. 445-453; L. Palma, G. P., in Nuova Antologia, XL (1878), p. 387; A. Del Vecchio ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] ai buoni uffici di certo canonico Tua, ilgiovane M. si trasferì a Casale per ricevervi il M. si sposò per la terza volta, il 15 sett. 1819, con la torinese Paola Imola (in altra fonte Palma Dalmus: cfr. D. M., cantante e compositore, p. 23).
Il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] artisti quali i Carracci, Guercino, Palmail Vecchio, Raffaello, Leonardo e Nicolò Abbati.
Nel 1757 il M. compì un breve viaggio Venezia 1796, p. 373) e dispensò insegnamenti e consigli a giovani ricercatori, alcuni dei quali, come P. Colliva, G. ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] autore tacciò de’ Sommi di adulazione verso i potenti. Ilgiovane fu infine difeso dal poeta Baraq ben Avino‘am, theater music, in Studi musicali, XVI (1987), pp. 95-131; G. Dalla Palma, L’“Irifile” e la cultura letteraria di L. de’ S. (con un’ ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...