GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] su disco, e le prime incisioni del giovane Kramer, in cui non è accreditato, da Gino Baldi e Jula De Palma; nel 1968 con Grassa e bella in Jazz Hot, n. 5 (marzo 1946), p. 4; A. Polillo, Il Festival del Jazz di Parigi, in Musica Jazz, V/5 (1949), pp. ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] cosa si trattava. A Nocera il C. è nella primavera del 1906, innamorato ospite di una sua giovane amica straniera, Sania, che per il tuo Sergio malato nella più povera chiesa fiorentina", oppure: "Ti scrivo e ho la testa poggiata alla palma aperta ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] la Carità, nella omonima chiesa di Como, eseguita per Giovan Pietro Odescalchi (1608-10); le Stimmate di s. Francesco . Nel marzo dello stesso anno fu contattato da fra Stefano Palma per dipingere il coro di S. Domenico a Genova, opera che non fu mai ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] Il G. era il più giovane dei figli di Matteo: Domenico, infatti, era nato tra il 1402 e il 1405, e Bernardo tra il 1407 e il 1410; oscillano, invece, tra il 1404 e il recanti uno una corona e l'altro la palma della castità, oggi mancante. Due angeli ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] ma anche esempio e guida. Il D. lavorò con serietà e passione alla Voce e, nonostante la giovane età, con il numero del 15 dic. 1914 sottotenente di complemento. Nel settembre del 1919 sposò Maria De Palma (da cui ebbe i figli Domenico e Maria Vita), ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] (1956, di Steno), di Brevi amori a Palma di Maiorca (1959, di Giorgio Bianchi: il memorabile ‘zoppetto’) o di Piccola posta (1955 nerissimo’ Romanzo di un giovane povero (1995, di Ettore Scola).
L’opera di Sordi non effettuò il passaggio dal XX al XXI ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] , Budapest e Vienna; Figura di giovane (bronzo) identificata con Nudo di giovane atleta (Roma, Museo Mastroianni) esposta Galleria nazionale d’arte moderna di Roma Palma Bucarelli sottolineò il recupero di una figuratività totemica non immune da ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] ma che fu insignito comunque di vari premi tra cui la Palma d’oro al festival di Cannes. Nel 1952 uscì Umberto ; S. Parigi, Fisiologia dell’immagine. Il pensiero di C. Z., Milano 2006; I giovani di Za. Il mondo ed il cinema di C. Z. Conversazioni e ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] continuo, che recano sui manoscritti i nomi delle giovani esecutrici veneziane (tra gli altri Anna, Gregoria, Lo sposo senza moglie (I due supposti conti; C. Palma, ibid. 1736); Il Gismondo (Federico, ibid. 1737; rielaborata come La finta cameriera ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] 1878 e il 1880 e tra il 1882 e il 1885; portato a termine presumibilmente entro il 1889, il catalogo, "piuttosto accurato, soprattutto per quanto riguarda la parte testuale" (Jemolo-Palma), costituisce ancora oggi il principale strumento di accesso ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...