ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] diversi rami. Ormea faceva parte del ramo cosiddetto «di Giovan Battista», dal nome del suo capostipite. L’avo Carlo ’interim dell’intendenza generale della Savoia, il cui titolare – il conte Palma di Borgofranco – era stato richiamato momentaneamente ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] le principali fonti per la biografia lorenziana - già in giovane età a Napoli si sarebbe distinto per le non 1785); Gli amanti ridicoli (due atti; Di Palma; ibid., 3a opera 1797); adattamenti e riduzioni: Il fanatico in berlina (da La locanda di G. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] della stessa flotta del Peralta e conclusero in breve tempo con la regina Elisabetta ed il vicario Giovanni di Randazzo (che agivano a nome del giovane re Ludovico) un accordo che sanciva in pratica la rinuncia angioina alla sovranità sulla Sicilia ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] parte, tra l'altro, in un ruolo secondario, a Il romanzo di un giovane povero di 0. Feuillet, un soggetto col quale si misurarsi, in giaccone da partigiano, con il personaggio del capitano De Palma.
Dopo il mito delle divise inappuntabili, e la ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] allo sviluppo del porto. Grazie alla sua Rappresentanza a Sua Maestà il Re nostro Signore per l’abolizione de’ dritti di passo che nel 1814 nella consueta Stamperia simoniana.
Indirizzati «ad un giovane suo nipote» che lo aveva interrogato su cosa si ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] esattamente ciò che vuoi» (Rosi, 2012, p. 317).
In Il caso Mattei (1972), Palma d’oro ex aequo al festival di Cannes di quell’anno, convegni, esequie di grandi colleghi o assemblee di giovani appassionati di cinema e avidi di sentirlo parlare delle ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] la morte della moglie nel 1910. I figli naturali assunsero il nome paterno grazie a un r. decreto del 1912. Olga Giannini benché giovane e stimata attrice si ritirò dalle scene insieme con il marito. Gli sopravvisse a lungo: morì nel 1961 nella casa ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] la premessa mette in evidenza la giovane età del compositore, allora appena diciottenne. L'anno successivo il C. fu a Firenze per a ceder la palma nel Settecento solo alla scuola napoletana. Con sano senso dell'equilibrio, il C. seppe contemperare ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] (molti dei quali frequentavano il negozio di ceramiche pregiate aperto dal padre), consentì al giovane Monti di stringere rapporti allestite a Roma presso lo studio d’arte Palma (1951) e alla galleria Il Pincio (1952), accompagnate da cataloghi con ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] Il secondo figlio, Paolo, scomparve nel 1611, mentre di Stefano, il terzo figlio, non rimangono che poche tracce. Solamente il più giovane in Archivio di Stato di Venezia, Senato 111; Secreta, Palma 7 (a Leonardo Donà, 22 aprile 1606); Venezia, Correr ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...