PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] che aveva avuto modo di apprezzare il talento del giovane, il Consiglio d’amministrazione dell’istituto di di Pordenone, VII-VIII (2005-2006 [2007]), pp. 357-392; C. Palma, Le riviste dei GUF e l’arte contemporanea (1926-1945). Un’antologia ragionata ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] L'ipotesi però non è del tutto improbabile, avendo il C. dato inizio in giovane età ai suoi viaggi marittimi, ed essendosi poi Rio de Janeiro e Buenos Aires e Montevideo (conte Egesippo Palma di Borgofranco, e barone Enrico Picolet d'Hermillon), nei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] (ma come dimenticare la giovane orfana dì Piazzola costretta a cedere il campicello?). Preoccupazione, infine, Palmada". Donde il sollecito inizio della costruzione della città-fortezza di Palma.
Designato, il 31 maggio 1594 capitano a Padova, il C. - ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] duca e della corte» (Segarizzi, p. 202). La giovane principessa, resistendo agli ambasciatori di Francia e di Spagna, in Zecca (gennaio 1644) e il 7 apr. 1665 provveditore straordinario a Palma. Presentò relazione in Senato il 15 sett. 1666, dopo 14 ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] e cavallette affumicate condite con olio di palma. Da un capo dei Batéké Savorgnan in Congo, assieme a un giovane ingegnere francese, Léon Jacob, per ., a cura di I. Pucci, Firenze 2006; R. Maran, Il nobile esploratore. Vita di P. S. di B., Udine 2011 ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] componimenti che si riferiscono al tempo in cui era giovane precettore in seno al patriziato veneziano, le annotazioni sulla di mons. A. Despuig y Dameto di Palma in Maiorca., patriarca d'Antiochia. Per il secondo filone, dopo un soggiorno a Zara ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] il cortometraggio documentario: Valerio Zurlini, Francesco ‘Citto’ Maselli, Gillo Pontecorvo, Giulio Questi, tra gli altri.
Nel 1952 realizzò per la Faretra Film tre cortometraggi ambientati in Sicilia, con la fotografia del giovane Carlo Di Palma ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] dell'incenerita madre, che si può dir esser Palma"), ma l'esposizione delle ragioni, dei progetti, 1611 giunsero a Genova, donde proseguirono via terra per Venezia.
Il G., che come più giovane ne era stato l'estensore, lesse la relazione in Senato l ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] sua opera più famosa, che è rivolta al card. Luigi d'Este e reca la data del 10 sett. 1569.
Il C. pubblicò in giovane età e nel ristretto arco di undici anni quattro opere, alcune delle quali gli valsero una notorietà che avrebbe giustificato nella ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] di Burri (1952); Scatole e Feticci personali del giovane Robert Rauschenberg (1953); L’America immaginata da venti del Corso e L’Obelisco, a cura di C. Palma - S. Pandolfi, Roma 2012: il primo in http://www.ufficignam.beniculturali.it/index.php?it ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...