CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Ebbe sei figli maschi: un Alvise e un Federico morti in giovane età, quindi Federico, abate, auditore di Rota, vicelegato a del 1693 il C. partì per il suo terzo ed ultimo incarico in Terraferma, il provveditorato di Palma.
Continuamente assillato ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] scrissero su Pignoni, infatti, vi furono il suo scolaro Giovan Camillo Sagrestani (post 1716-1731, 1980), R.C. Proto Pisani, Momenti del Seicento fiorentino. Il Fontebuoni ‘ritrovato’ di San Martino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in Santa Maria ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] il necessario bagaglio di conoscenze, suggerì che i più giovani - una volta compiuti i diciotto anni - fossero destinati in Cancelleria.
Il ; Relazioni dei rettori veneti…, XIV, Provv. generale di Palma[nova], a cura di A. Tagliaferri, Milano 1979, p ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] impresso da Palma Bucarelli all'attività della Galleria nazionale d'arte moderna, indusse il M. a docente della scuola, i più promettenti giovani artisti sardi, divulgandone l'attività attraverso la fondazione e il sostegno di due gallerie, ambedue ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] solo di contribuire all’unificazione del diritto del giovane Regno, ma anche di assecondare i nascenti Borsi, Storia nazione costituzione. Palma e i ‘preorlandiani’, Milano 2007, pp. 193-202; P.A. Cavaliere, Il diritto penale politico in Italia ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] diede l'opportunità al giovane C. di fare conoscere il suo talento.
Il C. e Salvini lavorarono insieme per numerosi teatri italiani: il Valle e il Quirino di Roma, il teatro Olimpico di Vicenza, il teatro Romano di Verona, il teatro Greco di Siracusa ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] Teresa non fu certo estraneo il modo con cui il C. presentò al suo governo la giovane sovrana: i suoi dispacci nominato podestà e vicecapitano di Brescia e poi il 14 marzo 1761 provveditore generale a Palma, dove morì il 3 genn. 1763.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] con qualche certezza supporre che fosse di pochi anni più giovane di Carlo, a causa degli stretti richiami stilistici che e della sua diocesi. Le sue opere più note sono il polittico di Torre di Palma (Fermo), quello di San Severino e un altro a Sant ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] giovane Leonardus.
In questi anni, forse a partire dal 1482, ma con sicurezza dal 4 ott. 1483, seguì il duca ricaviamo che il L., che stavolta si dichiarava volterrano, si trovava con il duca all'Abbazia del Piano di Palma, presso Nola, il 9 marzo ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] giovane e ricca giovane barese e stabilirvisi definitivamente. Dei suoi due figli, Beniamino e Antonio, il primo proseguì l’attività paterna e il in Gazzetta del Mezzogiorno, 1° gennaio 1929; A. De Palma - G. Re David - V. Janfolla, Difese per ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...