• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [748]
Biografie [287]
Arti visive [181]
Cinema [105]
Storia [79]
Archeologia [62]
Letteratura [38]
Religioni [29]
Diritto [27]
Geografia [23]
Temi generali [22]

CECCATO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCATO, Lorenzo Giovanni Mariacher Figlio di Battista, nacque probabilmente a Venezia (si ignora quando), dove svolse la sua attività di mosaicista dedicandosi alla decorazione interna della basilica [...] , in Jahrbuch der kön. preusz. Kunstsamml., XXXII [1911], p. 58, doc. 38 del 27 luglio 1591) e di Palma il Giovane, cinque episodi biblici, con Storie di Susanna, sulla parete di fronte all'altare della Madonna (braccio sinistro del transetto) e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso Maria Maddalena Palmeggiano Figlio di una sorella di Paolo Caliari, e quindi veronese di origine, nacque intorno al 1544. Secondo il Ridolfi, "dimorò lungamente [...] rimangono ad attestare l'attività del B. a Venezia; importante il Centurione dinanzi a Cristo per la chiesa dell'Angelo Raffaele, firmato , neppure quando, come asserisce il Fiocco, cercò di avvicinarsi a Palma il Giovane e ai seguaci di Tintoretto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNO, Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNO, Innocente Aldo Rizzi Pittore udinese vissuto a cavallo tra il sec. XVI e il XVII, di cui si conoscono poche notizie: nel 1591, in S. Vito, stima una pala di Cristoforo Diana (Bampo) e nel 1609 [...] Palma il Giovane e di Maffeo da Verona. Il modulo vincolante rallenta le possibilità espressive del B., il della Venezia Giulia, (ms., sec. XX), ad vocem; C.Someda de Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI Anita Mondolfo Famiglia di tipografi che lavorò a Venezia dal principio del '500 ai primi decenni del '600; per primo compare un Giovanni nel 1507. Nel 1585 la famiglia stampava sotto la ragione [...] "Gli Alberti"; ma vari membri stampavano singolarmente: il più attivo, un altro Giovanni, alla fine del secolo aveva di una bella figurazione della pittura, opera di lacopo Palma il Giovane. Bartolomeo lavorava almeno nel 1544; Oliviero nel 1597 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMA, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Niccola Francesca Fausta Gallo PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti. Iniziò [...] della cattedrale aprutina, Teramo 1839. Fonti e Bibl.: P. Palma, Notizie biografiche di D. N. P., Canonico Aprutino, Teramo II Centenario della Nascita, Teramo 1980, pp. 17-51; R. Ricci, Il giovane N. P., ibid., II, Teramo 1982, pp. 17-22; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – DIRITTO CIVILE – RIPATRANSONE – CLAVICEMBALO

PALMA, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALMA, Silvestro Paologiovanni Maione PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754. La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] Fenaroli per il contrappunto e Saverio Valente per il canto. Fu sempre la principessa Carlotta a indirizzare il giovane musicista a che culminerà infine nel teatro comico rossiniano. Nel 1799 Palma era stato implicato nei moti giacobini: pare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – VALENTINO FIORAVANTI – PALLONE AEROSTATICO – GIOVANNI PAISIELLO – RAIMONDO DI SANGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA, Silvestro (1)
Mostra Tutti

Hanks, Tom

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hanks, Tom Simone Emiliani Hanks, Tom (propr. Thomas) Attore cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Dopo gli studi alla California State University, dal 1980 ha [...] Joe contro il vulcano) di J.P. Shanley, dove ha incarnato un ruolo dai risvolti malinconici. Nel 1990 B. De Palma lo ha scelto per il ruolo di AIDS, e in Forrest Gump, impersonando un giovane che nella sua ingenuità e purezza si ritrova protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMI OSCAR – CALIFORNIA – AIDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hanks, Tom (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato Gino Benzoni Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] punto, smise di rispondere alle sue stuzzicanti missive. Il giovane prelato era si sensibile all'avvenenza femminile, e Schleier, Milano 1988, pp. 125 s., 130 n. 7; P. Rylands, Palma il Vecchio, Milano 1988, p. 304; E. Larsen, The paintings of A. van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARGHERITA GONZAGA LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato (2)
Mostra Tutti

PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina' Rodobaldo Tibaldi PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] ) e Palma. Il testamento della madre di Sante, Jacobella Pierluigi, dettato in Roma il 22 ottobre 1527, è il primo documento di Borgo); qui tenne per un certo tempo anche il giovane concittadino Giovanni Cesare Veccia, studente d’organo, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CANCELLERIA APOSTOLICA – GIOVANNI MATTEO ASOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina' (3)
Mostra Tutti

FELLINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

FELLINI, Federico Italo Moscati Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli. Le origini I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] anche i disegni del Signor Bonaventura di Sergio Tofano, il giovane Federico cercò di avvicinarsi alla mèta senza fretta ma con e che riuscì ad ammorbidire il duro giudizio della Chiesa. La dolce vita – premiato con la Palma d’oro al Festival di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali