PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di ritenere che gli oppida Latina di cui parla Plinio ilVecchio fossero colonie di diritto latino. La presenza di IV viri IV, ι, Berlino 1968, p. 83 ss.; A. Giuliano, B. Palma, La maniera ateniese di età romana. I maestri dei sarcofagi attici, Roma ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Del rilevamento operato in questa occasione abbiamo un ricordo in Plinio ilVecchio (Nat. hist., iii, 5, 66-67): "Nell'anno un globo e recano l'una un'insegna, l'altra una palma e una corona; le due grandi mensole sono arricchite dalle figure ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] tovavano nel settore settentrionale, disponendosi lungo ilvecchio ramo del fiume. Il tempio di Assur, la divinità poliade, 277 colonne incassate in forma di spirale o di tronco di palma. L'unica scoperta risalente a questo periodo fu un ortostato di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Redentore del Metropolitan Museum di New York, e da Palmail Giovane con la pala per l'oratorio dell'ospizio e veneziane, quali l'edificio merlato rassomigliante a palazzo Vecchio: un bell'esempio della fabbricazione e della divulgazione di tali ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] stato eseguito fra il 530 e il 510 a. C. all'incirca. Sotto i Pisistratidi furono costruiti inoltre ilvecchio tempio di Dioniso interne avevano, a quanto pare, capitelli a foglie di palma di tipo pergameno. Le botteghe, nelle quali furono inserite ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del termometro - commissiona un "vaso di vetro con un palmo di collo". E sugli ottici veneziani che Galilei continua a contare lo scibile in una fase in cui il nuovo sta mettendo in discussione ilvecchio. Ricalcata, ad esempio, sulla tradizione ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] -98; P. Cabrera - P. Rouillard, L'Épave d'El Sec, dans la Baie de Palme de Mayorque (milieu du IVe siècle av. J.-C.), in P. Rouillard - A. Verbanck XVII, 1, 10), oltre la città e ilvecchio quartiere di Rhakotis. Strabone continua, senza regolarità, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] atto, ebbe consuetudine, giovinetto, con l'atelier di Palmail Giovane; ma - per quanto sembri abbia frequentato l ., pp. 157-158.
95. Ibid., p. 106: Consiglio "Huomo vecchio [...], nella destra mano tenga un libro chiuso con una civetta sopra"; p ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , come un tettuccio a spioventi, di fibre di palma. Rami di palma erano posti ai lati del sepolcro e sopra di che la fondazione attuale sarebbe la controparte severiana, mentre ilvecchio Baramus dovrebbe essere ricercato tra i resti dell'odierno ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Informatione dell'offitio dell'ambasciatore di Marino de Cavalli ilvecchio MDL, a cura di Tommaso Bertelé, Firenze-Roma (pp. 275-310). Sulla scelta del sito della fortezza di Palma, cf. F. Seneca, Il doge, pp. 216 ss. Sul ruolo dei due patrizi nelle ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...