• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [540]
Arti visive [133]
Biografie [132]
Archeologia [71]
Storia [49]
Cinema [33]
Diritto [30]
Temi generali [27]
Geografia [26]
Diritto civile [20]
Letteratura [20]

CATERINA da Siena, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATERINA da Siena, Santa L. Bianchi Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] chiesa insieme alla palma del martirio ( 284-285; G. Ronci, Antichi affreschi in S. Sisto Vecchio a Roma, BArte, s. IV, 36, 1951, pp. da Siena, I, L'immagine, Roma 1988; L. Bianchi, Il sepolcro di S. Caterina da Siena nella basilica di S. Maria ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNINO DE GRASSI – ALBERTO IV D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, Santa (4)
Mostra Tutti

ERFURT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ERFURT I. Voss (Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali) Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] il ponte delle Botteghe (Krämerbrücke), che insieme a ponte Vecchio a Firenze è il più antico esempio di questo tipo in Europa. Esso costituiva il palma del martirio. La Vergine, lavorata separatamente a tutto tondo, è seduta su un trono e tiene il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUDIZIO UNIVERSALE – OTTONE I IL GRANDE – ORDINI MENDICANTI – ALTARE MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERFURT (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPAGNA R. Sanchez Ameijeiras A.M. Balaguer M. Crusafont i Sabater (spagnolo España) Stato dell'Europa occidentale, il cui nome proviene dal lat. Hispania, con il quale i Romani indicarono il territorio [...] Il figlio Ferdinando I il Grande (1035-1065), erede della Castiglia, divenne il primo sovrano castigliano-leonese grazie al suo matrimonio con Sancia, erede del vecchio 1972; A. Campaner, Numismática balear, Palma 1979; A.M. Balaguer, La disgregación ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FERDINANDO I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CAVEDONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDONI (Cavedone), Giacomo Maria Angela Novelli Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] , XXV(1931-32), p. 560; E. Tietze Conrat, Two drawings by Palma Giovane, in Old Master Drawings, XI(1936), pp. 23 s.; H. Bodmer . Il Seicento e il Settecento a Bologna, Milano1970, p. 15; The Art Quarterly, XXXIV (1971), tav. XVII(Testa di vecchio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN FACONDO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RICHARD KRAUTHEIMER – ADORAZIONE DEI MAGI – LUDOVICO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDONI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] i sobborghi, alcuni con carattere spiccatamente rurale. Il clima, molto dolce, ha una temperatura media interno i bassorilievi del Vecchio e del Nuovo Testamento Pere Compte, a imitazione di quella di Palma di Maiorca; l'ala del Consolato, principiata ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] porfido l’intreccio di un ramo di alloro e uno di palma, vegetali la cui simbologia era già cara a Petrarca30, ma l’immagine di Leonardo che abbandona il lavoro al grande modello in creta in Corte Vecchia, per andare «quando il sole è in leone» alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] d'oro e al di sopra di essa si allargava fino al tetto una palma di bronzo (Paus., i, 26, 6). Sembra invece che per i vasi sottile e il cartiglio del faraone Amosis (circa 1550 a. C.) eseguito a cesello. Il vaso era dunque già vecchio di mezzo ... Leggi Tutto

L'architettura e l'iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria Miša Rakocija L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] . Mentre Costantinopoli cominciava ad abbandonare le basiliche di ‘vecchio stile’ per i nuovi edifici sormontati da cupole, a apocalittiche α e ω. Il monogramma di Costantino è inserito all’interno di una corona di palme, simbolo della vittoria e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] donna velata, giovane imberbe e vecchio barbuto - situate in una nicchia dal frontone il più delle volte triangolare, vengono dèi rappresentati per mezzo di simboli - dischi solari e mezzelune, palme di Tanit, leone di Ba῾al, o più raramente la ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] di bronzo lavorato che davano loro l'aspetto di alberi di palma (a Nimrud e a Khorsābād si son trovati frammenti di del Danubio la cui personificazione, come vecchio barbato, si vede in una caverna; l'esercito traversa il fiume su un ponte di barche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali