• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Archeologia [16]
Arti visive [15]
Biografie [8]
Geografia [4]
Europa [4]
Storia [3]
Religioni [2]
Manufatti [2]
Italia [2]
Letteratura [2]

XAONON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ΧΟAΝΟΝ (v. vol. VII, p. 1236) J. Papadopoulos Dei più antichi simulacri di culto, per lo più lignei, ricordati dalle fonti come xòana, non restano testimonianze dirette, ma di essi dà un'idea la statuetta [...] al valore sacrale delle sculture votive. Tali sarebbero il frammento di kore da Agrigento, stilisticamente ricollegabile alle korai di Palma di Montechiaro (v. vol. IV, p. 534, fig. 624), e la statuetta maschile da Clazomene, ora a Monaco, entrambi ... Leggi Tutto

IDOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOLO E. Homann Wedeking (ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] non appare verosimile. L'ultimo stadio della plastica degli "idoli" viene rappresentato da tre statuette in legno, trovate a Palma di Montechiaro (Sicilia), e che, secondo il loro stile, si possono datare intorno al 600 a. C. (v. xoanon). Il luogo ... Leggi Tutto

LINARES, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINARES, Vincenzo Alice Di Stefano Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] -314; P. Mazzamuto, La mafia nella letteratura, in Nuovi Quaderni del Meridione, II (1964), 5, pp. 5 s., 76-79 (nella parte antologica); V. L. tra popolo e letteratura. Atti del Convegno…, Palma di Montechiaro… 1986, a cura di A. Fragale, Roma 1988. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MONTECHIARO – ATTACCO APOPLETTICO – TOMMASO GARGALLO – GIOVANNI MELI – CANICATTÌ

TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria Ileana Chinnici – Principe di Lampedusa (IV), duca di Palma, barone di Montechiaro e Franconeri, nacque a Palermo il 12 aprile 1813, secondogenito di Giuseppe [...] Maria Tomasi e Colonna (1767-1833) e di Carolina Wochinger (1784-1843). Nel 1837 sposò Maria Stella Guccia e Vetrano (1816-1886), da cui ebbe dodici figli, di cui tre morirono in tenera età. Alla sua figura ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – GIUSEPPE MARIA TOMASI – COMPAGNIA DI GESÙ – ERCOLE DEMBOWSKI

XOANON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XOANON (ξόανον) E. Paribeni Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] superiori di Cnosso (A. Evans, The Palace of Minos, iii, p. 518), o le tre statuette corintizzanti da Palma di Montechiaro (v. Vol. iv, fig. 624) che peraltro sembrano appartenere piuttosto alla classe degli anathèmata. Con qualche maggiore autorità ... Leggi Tutto

FAVARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FAVARA G. Castellana Cittadina in provincia di Agrigento, da cui dista 13 km. Solo a partire dal 1983 la Soprintendenza Archeologica di Agrigento ha promosso ricerche sistematiche a vasto raggio nel [...] in contrada Saraceno, in SicA, XIX, 1986, 60-61, pp. 97-108; G. Castellana, Ricerche nel territorio di Palma di Montechiaro e nel territorio di Favara, in Atti del VI Congresso internazionale di studi sulla Sicilia antica, Palermo 1984 (Kokalos, XXX ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
xoanon
xoanon xòanon s. m. [traslitt. del gr. ξόανον, affine a ξέω «intagliare, scolpire»] (pl. xòana). – Nella tecnica dell’arte figurativa greca, simulacro di culto scolpito in legno; il termine si usa soprattutto per indicare le statue lignee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali