LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] , ed era provvista d'una specie di camino in forma di palma, destinato a render la fiamma più viva. Il lucignolo era di diminuisce, con la decadenza economica incalzante. Troviamo scene del Vecchio e del Nuovo Testamento (Eva, il sacrifizio di Abramo, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Romanino, che dipinse in Padova la bella Madonna con Santi per il vecchio coro di S. Giustina (ora al Museo). In codesta chiesa, sull opere degli ultimi cinquecentisti veneti: Pietro Damini (Santo), Palma il Giovane (duomo, S. Giustina), ecc. Nel ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] giacca di colore scuro, a un petto, e di solito bianca. I vecchi portano ancora i loro capelli lunghi raccolti in uno chignon a un lato del costume di scrivere con uno stilo appuntito su foglie di palma, prima che si usasse la carta. Il birmano si ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] , istituendo un confronto fra Aristofane e Menandro, davano la palma al secondo. Cioè, in fondo, alla commedia nuova sull con la vita vissuta. Accettate per quello che valgono le vecchie denominazioni, con Molière s'inizia la commedia di carattere, ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] siano stati tenuti per buoni. Così per esempio la palma che si trova anche su monumenti pagani, come allusione da un arco in due parti e adorna di pitture con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, del sec. II. L'affresco più prezioso rappresenta ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] metà del sec. II d. C. Il premio del vincitore era una palma.
Anche a Roma i grandi attori giunsero a realizzare altissimi guadagni. A testimonianza di Plinio il Vecchio, Roscio guadagnava mezzo milione di sesterzi all'anno (cfr. anche Cic., Pro ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di medaglista è invece del tutto secondaria. Hans Reinhart il Vecchio (not. 1539-1581), Ludwig Neufarer (attivo 1530-62), Hans alle dipendenze delle unità mobilitate la medaglia reca nel nastro una palma d'oro, d'argento o di bronzo. 8. Croce di ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] possiamo vedere nel De iciarchia, l'ultimo lavoro, ove il vecchio umanista amò confidare ai posteri gli eterni valori ai quali aveva epicureismo trionfante ai tempi dell'Alberti, avrà forse la palma sugli altri? No davvero, perché a Momo sarà invece ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] desideroso di occultare al figlio i mali dell'esistenza, un vecchio, un malato e un putrido cadavere. Gli incontri avvennero nel , il bianco palafreno, a cui gli dei fanno tappeto della palma delle loro mani per impedir che si senta il rumore dei ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] 36% e 144 seggi. Quindi è riemerso da un lungo oblio il vecchio partito contadino (Unione Agraria, con l'8% e 16 deputati), uno Bologna 1980-87; Actes du IIIe Symposium international de Thracologie (Palma de Mallorca 1981), Roma 1982; G. I. Georgiev, ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
palmata
s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro Conco ... era vago delle femine, come i...