(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] L. Casanova, Lezioni di diritto costituzionale, Torino 1876; G. Palma, Corso di diritto costituzionale, 3ª ed., voll. 3, successive, del codice penale militare 1 ottobre 1859 e del vecchio editto sardo-piemontese per la marina del 18 luglio 1826. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la coltivazione del cotone, della canna da zucchero, della palma da datteri, del gelso, la tessitura della seta, con le sue botteghe d'artigiani, è l'elemento dissolvente delle vecchie e minori unità economiche della campagna. Si forma così un'unità ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] infiltrano tipi steppici, la coltura dell'olivo e quella della palma dattilifera (che però non conduce a maturità i suoi frutti) , unici nella penisola, il cammello a due gobbe. Un vecchio calcolo pubblicato dal Niebuhr (Voyage en Arabie, 1774) li ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] da foreste tropicali di montagna, caratterizzate da una grande abbondanza di palme e di epifite e che oltre i 3000 m. presentano forme un tratto, di sana pianta, dai dominatori di Cuzco. Vecchi autori, come Robertson e V. H. Prescott, appoggiandosi ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] costruzione di una macchina aerea. Note pure le ricerche di Plinio il vecchio (morto il 79 d. C.). Dopo un lungo periodo di silenzio 'autunno dello stesso anno le linee:
Roma-Genova-Barcellona-Palma di Maiorca-Roma;
Roma-Siracusa-Tripoli;
Roma-Milano. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] certo momento sembrò voler competere e contrastare la palma al maggior maestro napoletano), i bolognesi non promuovere la coltivazione del tabacco.
L'ultimo censimento del bestiame è vecchio (1918), ma ad esso solo è possibile riferirsi, come ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dato il nome di elogia, nel senso che questa parola ha in Catone il vecchio, che l'usava per gli epigrammi greci in onore di Leonida (in A. di stile e la scarsità di simboli (ancora e palma), l'uso di brevissime acclamazioni, tra le quali predomina ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] circa il loro futuro sposo. Quando, nella domenica delle Palme, il sacerdote rientra in chiesa, se gli è vicino un 989, ai pagi di Penne e di Teate troviamo aggiunto il vecchio contado d'Apruzzo (circondario di Teramo), territorio piceno, ch'era ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] verso schemi sempre più definiti e sempre più lontani dai vecchi e nei quali la tecnica con le sue imperiose esigenze qualche menzione di gare teatrali nelle quali il vincitore riportava una palma; ma non sono notizie precise; ed è certo che quelle ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] per riparo temporaneo la tettoia inclinata con tre foglie di palma, ottengono la capanna con un maggior numero di foglie unico sul mercato, e così anche per le case di vecchia costruzione, qualunque sia stato l'originario costo di produzione. Se ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
palmata
s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro Conco ... era vago delle femine, come i...