Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] la regione di Ṣan‛ā e quella d'el-Giauf (il vecchio centro di civiltà minea) fino al distretto del Wādī Naǵrān. Viene . Nelle oasi, l'albero più importante e caratteristico è la palma da datteri (Phoenix dactylifera), che si spinge sin verso il 30 ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] incontrastato il campo radiologico, non è che un perfezionamento del vecchio tubo di Crookes che servì al Röntgen per le sue esperienze che i raggi entrano dal dorso ed escono dalla palma. Così per il torace: proiezione dorsoventrale, proiezione ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] unificano in un effetto solo. Tale è l'origine delle più vecchie illustri università, come quelle di Bologna e di Parigi (sorte dictamina, quelli più in uso furono: la Rethorica, la Palma e la Summa prosarum dictaminis di Boncompagno (morto nel 1218), ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] così verso Oriente (Persia), come all'estremità occidentale del vecchio mondo (Tartesso). In armonia con lo sviluppo raggiunto da intreccio di bastoncini (costole di foglie di palma) fissati con fibre di palma nei punti d'incrocio ai quali sono ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] può dare un prodotto di 400-500 mila tonnellate. La palma nana è utilizzata per la fabbricazione del crine vegetale, di cui che risalgano a quell'epoca alcuni minareti di Fez la Vecchia, modeste torri dal greve profilo. Attualmente soltanto i testi ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Le ballette vengono tenute e fermate in un involucro di foglie di palma: vi si attiva una fermentazione che di norma non sorpassa i d'importazione di sigarette in Italia dall'Oriente. Da vecchie statistiche si può desumere che già nel 1869 si ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] quelle di Alcalá, Ávila, Huesca, Lérida, Palencia, Palma e Sigüenza). Nel 1857 fu pure fondata un'università a botanico), furono costruiti parecchi istituti e altri furono sistemati in vecchi conventi adattati allo scopo.
In Austria-Ungheria e in ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] nell'architettura egiziana, la stilizzazione di motivi di tronchi di palma formanti fascio e parete. Le rovine di Persepoli e di modo d'intagliare le testate delle travi. In Svizzera una vecchia casa del 1615 a Meiringen, un'altra a Matten ( ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] e della distruzione persiana, che tolsero di mezzo edifici vecchi e nuovi, è difficile dire quali costruzioni possano attribuirsi spioventi del tetto, e dei grandi acroterî traforati a palme e foglie di acanto sormontavano i fastigi del tempio. ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di Derna, dove si conterebbero rispettivamente 12.000 e 8200 palme. Ma, come si è detto, la coltivazione indigena più possibilità di equivoco fra sottomessi e dissidenti e il vecchio giuoco delle sottomissioni fluttuanti. L'energica opera del ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
palmata
s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro Conco ... era vago delle femine, come i...