MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] che sono le più diffuse sui mercati del vecchio continente.
Anche nella regione occidentale esistono alcune foreste 'altipiano centrale. Fra le colture arboree va ricordata quella della palma da cocco nel NO., lungo la costa occidentale e sud- ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] . P. es., il bellissimo graduale gregoriano Iustus ut palma florebit ritorna 22 volte nell'anno liturgico, con testi ben note derivò ben più di quella romanza motivi e forme dalla vecchia ballata, e questa poesia d'arte divenne a sua volta popolare. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] che in passato: il nucleo più antico, detto anche, talora, vecchia Catalogna, si riduceva alla zona chiusa fra il Llobregat e i M. Bover De Rosselló, Biblioteca de escritores baleares, Palma 1868; A. Elias de Moins, Diccionario biográfico y ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] dati con quelli delle elezioni del 1992 risultava che i partiti della vecchia maggioranza (DC, PSI, PSDI, PRI, PLI) erano passati dal 53 stato?, Roma 1978, p. 143 ss.; G. Di Palma, Sopravvivere senza governare. I partiti nel parlamento italiano, ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] di Frederick Phillipse, è servito attualmente da 13 ponti, il più vecchio dei quali è il Harlem o High Bridge. che fu completato generale è preceduta da una vittoria alata che reca una palma. Il monumento Farragut, per il quale il medesimo scultore ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] migliori sono quelle di esemplari bene sviluppati adulti, non vecchi.
Nel marfilo si distinguono: punta, sboccola e cuore . benadirensis Becc., comprese tutte sotto la denominazione volgare di palma dum. Albero dioico, il cui tronco può raggiungere 15 ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Lobeliacee, Orchidacee dei gen. Odontoglossum e Masdeoallia. Fra le palme vi è il Ceroxylon andicola. Nelle pendici orientali delle Ande si ) sia giunta in Ecuador nel periodo in cui fioriva il vecchio impero Maya (sec. I-VII d. C.).
Le popolazioni ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] critiche, egli che voleva essere ammirato da tutti, il vecchio T. (ancor giovane di anni, il poeta dopo S si strugge... Che più si spera, o che s'attende omai? - Dopo trionfo e palma - Sol qui restano a l'alma - Lutto, lamenti e lagrimosi lai. - Che ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Lesina, a Lissa, a Curzola, a Meleda), il melograno, la palma da datteri (ad Arbe, Lissa, Lesina, Sabbioncello, Ragusa), gli agrumi la pace di Candia, la linea Nani delimita il cosiddetto acquisto vecchio; nel 1700, dopo la pace di Carlowitz (v.), la ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] varie posizioni, o la testa di cavallo o l'albero di palma con numerosi tipi accessorî (astro, circolo radiato, mezzaluna con disco erano i due bacini dei porti (v. sopra): il vecchio porto militare doveva essere stato trasformato anch'esso in porto ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
palmata
s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro Conco ... era vago delle femine, come i...