ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] organo. Nascono anche i primi scritti teorici sulla sua costruzione. Il più vecchio trattato sulle canne d'organo risale al sec. IX (De mensura Palmieri Francesco; a Napoli la famiglia dei Di Palma, e Tondo Francesco; in Lombardia i Valvassori, ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] di Leida; 3° la serie iniziale della stela 9 di Uaxactun, la più vecchia iscrizione cronologica Maya in situ, che dà la data: 8-14-10-13 quelle dei Maya odierni e cioè in foglie di palma, di forma rettangolare leggermente ellittica alle estremità e ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] %, le arachidi, la colza e il sesamo attorno al 50%, l'olio di palma oltre 1/3, la soia oltre 1/4), il the (85%). Ancora importanti l'intervento. Due anni dopo, nel 1975, il vecchio regime filoccidentale crolla in pochi giorni (analogamente a quelli ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] nota nell'antichità classica ai geografi greci e descritta da Plinio il vecchio e dal Periplo del Mare Eritreo (nel sec. I d. i prodotti locali, sia della vegetazioue spontanea (noccioli di palma dum) sia quelli coltivati (semi di lino, cotone), il ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] La tendenza generale di Erodoto è quella di assegnare la palma ai Barbari; anche in lui si fa sentire quell' stanno le parti geografiche ed etnologiche della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio (morto nel 79), cioè i libri III-VI. Plinio è il ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] antichi anche mites, erano invece il platano, il pino fruttifero, la palma, l'olivo, il tiglio, il cipresso, ecc. La quercia, l card. Scipione Borghese: gli edifici sono opera di M. Lunghi il Vecchio (1573) per la prima e di G. Rainaldi (1604) per ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] Delo, al posto dell'alloro troviamo la palma. Tra gli animali, erano specialmente sacri Per la replica Capitolina: A. Furtwängler, Meisterw., p. 77. Per la testa di Palazzo Vecchio: B., tav. 201 e BB., tav. 601. Per la testa Barracco, Cat. Barracco, ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] ed alcune femmine con giovani e lattanti. S'incontrano anche dei vecchi maschi solitarî; ma i giovani d'ambo i sessi usano lungo dell'avambraccio. La mano è relativamente corta, munita di palma ampia, con le dita 2-5 piuttosto corte e non adatte ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] emulazione dell'Inghilterra, da più anni assente da questo suo vecchio teatro di gloria. Partono quindi nel 1875, a spese del non meno famosa spedizione della Vega, che conquista la palma del passaggio di NE., compiendo per intero il periplo ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] lanciata la grande impresa che condusse le avanguardie mongole e il vecchio Sübötäi, per la Polonia e la Slesia, e col prodigioso mano". Una volta avrebbe aggiunto che il buddhismo ne è la palma, ma la cosa ci vien riferita dai buddhisti. La maggior ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
palmata
s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro Conco ... era vago delle femine, come i...