VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , tra i seguaci del Montagna, M. Fogolino, F. Verla, Girolamo da Vicenza; e, tra gli artisti veneziani di questo periodo Iacopo Palma il Vecchio autore della mirabile pala della Madonna col Bimbo e Santi a S. Stefano.
Nel sec. XVI s'incontrano G. B ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] 7.000.000 di q). Le colture dell'olivo, del fico, della palma da datteri e il frutteto alimentano in misura notevole l'esportazione. Il (19 giugno 1965) un colpo di stato guidato dal suo vecchio alleato Bū Midyan, vice primo ministro, lo depose. Il ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] per poter vedere nel portale di San Giorgio vecchio un notevole esemplare di architettura e di scultura decorativa pionieri nell'Agro Agrigentino i quali fondarono la fiorente città di Palma Montechiaro. Sotto i Borboni, Ragusa, come tutte le altre ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] anche il palazzo del Monte di Pietà, con chiesa affrescata da Giulio Quaglia e la casa Sabbadini in Via Mercato Vecchio (sec. XVI) con facciata affrescata dal Grassi.
Altri edifici e monumenti da ricordare sono: il palazzo Antonini, ora Banca d ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] sistema economico. Le colture agricole più diffuse sono rappresentate dalla palma del cocco, dal banano, dal tè. La pesca ha assunto quadro politico dal momento che l'autorità del vecchio leader rimase incontrastata, riuscendo a prevalere anche nel ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sistema di adduzione e di conservazione dell'acqua: il vecchio e insufficiente acquedotto della Bisanzio romana venne sostituito da quello carica illusionistica degli sguardi e del pollice e del palmo della mano dell'angelo visti dietro il globo in ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di pesce sulle pareti longitudinali e dal motivo della palma crucifera (albero della vita) affiancato da due croci patenti di N-O; sul piano militare, infine, accanto a soluzioni di vecchio tipo - come l'apertura della porta al primo piano e non al ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] due ghetti (Porres, 1972; León Tello, 1979): il ghetto minore o vecchio (l'Alcaná), formatosi forse al termine del sec. 13° e distrutto España Medieval. Su influencia en Europa, Santa Cruz de la Palma 1985; J.S. Gil, La escuela de traductores de ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] eventi politici ed economici degli anni 1989-1993, rompendo il vecchio ordine politico e le sue relazioni economiche, hanno creato non solo sur la population, les migrations et le développement, Palma de Mallorca 1996, Strasbourg 1997.
Strozza, S., ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] il ponte delle Botteghe (Krämerbrücke), che insieme a ponte Vecchio a Firenze è il più antico esempio di questo tipo sotto ai cui piedi sono quattro santi per parte, con la palma del martirio. La Vergine, lavorata separatamente a tutto tondo, è ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
palmata
s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro Conco ... era vago delle femine, come i...