L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] più eloquenti nel caso di alcuni centri (Capaccio Vecchia) e ci consentono di comporre la seriazione delle in corpi degradanti su scaglioni rocciosi (ad es., Alcamo, Sciacca, Palma di Montechiaro, Caccamo) e d’imponenti palazzi urbani, come lo Steri ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] diretta dai g.-paradiso orientali già nei giardini di Dionisio il Vecchio a Reggio (Plin., Nat. hist., xii, 7; Theophrast., anche mites, erano invece il platano, il pino fruttifero, la palma, l'olivo, il cipresso, ecc. La quercia, il leccio ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] è la generica p. del bene pubblico e si subordina al vecchio, ma presto dimenticato dio Semo Sancus. Iuventus, p. della gioventù senza iscrizione, dalle ali e dai suoi attributi, corona e palma. Pure essa è detta aeterna o Victoria p (opuli)R(omani ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] singolare coerenza. Una immagine d'uomo vigoroso e massiccio, già vecchio, il volto incorniciato dalla barba tonda, i capelli folti e . Sullo sfondo due palme e due costruzioni che alludono alle due città sante; su una palma la fenice (phoinix). ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] figura isolata di Achille in agguato inginocchiato presso una palma, come a presupporne altre con T. e Polissena. per mano da Acamante nello schema normale della liberazione della vecchia Aithra. Non è improbabile si tratti di una confusione, dato ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] piccoli bronzi) che furono sepolti con cura nel vecchio tèmenos dell'Athenaion di Siracusa quando venne costruito il ss. (s. della dea Marica); G. Caputo, ibid., 1938, c. 585 ss. (Palma di Montechiaro); S. Ferri, in Le Arti, II, 1939-40, p. 162 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] L: in questo tipo è presente la Vittoria che, con corona e palma, precede l'imperatore a cavallo, armato di lancia e seguito da varî soldati di un oppidum, traversano il Danubio, personificato quale vecchio barbato, sopra un ponte di barche; nella ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] lampada che ardeva in continuazione ed era sormontata da una grossa palma di bronzo che raggiungeva il soffitto e aveva lo scopo diligenza ha ucciso la grazia (cfr. S. Ferri, Plinio il Vecchio, p. 113). Il giudizio che si può trarre da questi accenni ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] "idoli" viene rappresentato da tre statuette in legno, trovate a Palma di Montechiaro (Sicilia), e che, secondo il loro stile, si modelli ellenici che le ispirarono, sono evidentemente menzionate nel Vecchio Testamento e da S. Paolo, quando vi si ...
Leggi Tutto
NESTORE (Νέστωρ)
A. Rumpf
Re di Pilo e, come tale, discendente di mitiche case regnanti, è figlio di Neleo, il quale condusse le colonie degli Ionî in Asia Minore; anche il tiranno ateniese Pisistrato [...] . Su un vaso dell'Apulia egli è rappresentato come un vecchio curvo sul bastone, nella scena al riscatto della salma di con la mano destra appoggiata su un corto bastone, davanti a una palma.
Bibl.: L. Séchan, Études sur la tragédie grecque, Parigi ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
palmata
s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro Conco ... era vago delle femine, come i...