Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] fosse abolito l'insegnamento del diritto canonico, che ai vecchi libri di testo si sostituisse la Bibbia da interpretarsi in accresciuto poi con altre donazioni, ha importanti dipinti di Palma il Vecchio, di Bartolomeo Veneto, di Cosimo Rosselli, del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...]
In siffatta querelle, Gentili contende in effetti la palma di fondatore del diritto internazionale a due giganti del Milano 2003, pp. 101-58.
A.A. Cassi, 'Ius commune' tra Vecchio e Nuovo Mondo: mari, terre e oro nel diritto della conquista, 1492- ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] di più ampio oggetto e respiro, realizzava anche un vecchio suggerimento manifestatogli da molti colleghi e amici, tra i quali sottolineare come "il forte pensatore, una volta portato in palma di mano dai democratici, ai quali pareva di comprenderlo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] Tabule, il Tractatus virtutum (1197 c.), le Notule auree, la Palma (1198 c.) che ebbe l'onore di una seconda redazione, , Lingua,Stato e società, Milano 1963, pp. 177 s.; G. Vecchi, Musica e scuola delle Artesa Bologna nell'opera diB. da Signa(sec. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] s. 5, XXIII (1973), p. 127; S.Rizzo, Il lessico filologico degli umanisti, Roma 1973, p. 198 n. 6; M.Palma, La mano di L. di C. il Vecchio nel Laurenziano S. Croce 26 sin. 10, in Italiamedioevale e umanistica, XVII (1974), pp. 515 s.; Enc. It., XX, p ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] del C., Redenti e Calamandrei. Così molte parti del vecchio progetto Carnelutti rientrarono nel nuovo progetto e, perciò, nel incontenibile; e arriva a contendere ad altri processualisti la palma della voce più catacombale, del più dotato in fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] figure di Irnerio e di Graziano, ai quali è attribuita la palma di un indiscusso primato per avere avviato, con l’aprirsi del del 1252: gli apparati al Codice e al Digesto vecchio (lezioni ordinarie) avrebbero preceduto quelli all’Infortiato e ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] il F. fu chiamato a dirigere insieme con L. Palma e L. Cossa gli studi giuridici del principe ereditario, al del pensiero e dell'opera del F. si segnalano: G. Del Vecchio, Prefazione a F. Filomusi Guelfi, Lezioni e saggi di filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] delle donne (Strīparvan). - Da Hastināpura accorrono al campo di battaglia il vecchio re Dhṛtarāṣṭra e la consorte, la regina Gāndhārī e le mogli e re, che legge in un libro di foglie di palma. Numerosissime sono le repliche dei bronzi dell'India ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] inquieto la presenza degli Ateniesi ad Anfipoli, ch'era ormai vecchio fastidio; e più il timore dei barbari d'occidente, Peoni ). Argento: tetradramma (emgie di Zeus e cavaliere con palma e corona, ovvero cavaliere macedone); didramma, ottobolo, ecc ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
palmata
s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro Conco ... era vago delle femine, come i...