VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] Gioacchino per la chiesa delle Cappuccine di Vicenza, opera di animazione baroccheggiante, e la Pala delle Milizie del duomo di Palmanova.
Nel 1642 fu registrato tra i cittadini veneziani nella parrocchia di S. Pantalon assieme a un uomo, un giovane ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] 1998; con M. Massenzio) e Le grandi religioni a confronto. L’età della globalizzazione (Milano 2002).
Morì a Palmanova il 15 febbraio 2005.
Opere. Antropologia funzionale, Milano 1968 (in partic. Sulle pitture dei malati di mente. Relazioni tra ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] stato demolito.
Ritiratosi a vita privata nei possedimenti di famiglia in Friuli, Strassoldo morì per un attacco di colera a Palmanova, il 22 settembre 1855.
Fonti e Bibl.: J. Strack, Die Generale der österreichischen Armee. Nach k. k. Feld-Acten und ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] 469, 472-476; E. Della Mea, La sicurezza incerta del confine orientale. Venezia, Friuli e Istria dalle guerre d’ Italia al progetto di Palmanova (c. 1494-1593), tesi di dottorato, Università degli studi di Udine, a.a. 2015-16, pp. 135 s., 140, 142; D ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] ; la costruzione del ponte di Rialto, della chiesa del Redentore ad opera del Palladio e della fortezza di Palmanova; tutti avvenimenti vicordati da iscrizioni, da panegirici e dalla coniazione di monete. Non mancarono ovviamente i problemi, come ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Storia di Bergamo..., IV, Bergamo 1959, p. 486; A. Da Mosto, I dogi ..., Milano 1960, p. 314; P. Damiani, Storia di Palmanova, I, Udine 1969, pp. 17-21; P. G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata..., II, Trieste 1973, p. 411, Renaissance ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] , in base al piano elaborato da fra Giovanni Giocondo da Verona dopo Agnadello. Prima della costruzione di Palmanova, Treviso rappresentava infatti il baluardo orientale della Serenissima, la cui importanza trova conferma nella corrispondenza del G ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] . Zazata, II, 2, Verona 1749, pp. 105 s.; [V. Ioppi], Cenni storici... Palma, Udine 1865, p. 15; P. Damiani, Storia di Palmanova, Udine 1969, pp. 73, 90, 202 e in nota alle pp. 91, 105, 125; G. Zalin, ...manifatture e politica industriale..., in Atti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] , 149, 154, 161; II, passim; P. Andris, Storia della città di Traù, Split 1908, pp. 226, 229; G. Gerola, Candia, Palmanova e Lepanto in un dipinto allegorico di Valpolicella, in Pro Verona (ottobre 1910); A. Luzio, La congiura spagnola contro Venezia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] eletto fra i Cinque provveditori in Friuli, deputati a scegliere il luogo ove erigere la nuova fortezza di Palmanova, teoricamente in funzione antiturca, ma in realtà volta soprattutto a proteggere il confine orientale della Repubblica da eventuali ...
Leggi Tutto
linkabile
agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆ Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri sistemi di posta no. (Repubblica.it, 18...