FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] Friuli, n. s., XVI (1972), 1, pp. 27 ss.; G. Clonfero, Gemona del Friuli, Udine 1974, pp. 121, 188; P. Damiani, L'arte a Palmanova, in Palme, Udine 1976, pp. 77-79, 89; F. Gover, La chiesa di Varmo e le sue opere d'arte, San Vito al Tagliamento 1978 ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] tessili in Terraferma (Galletti, 1988, p. 261); il 6 settembre 1738 accettò poi di recarsi come provveditore generale a Palmanova. Era questa una città fortificata, sorta un secolo e mezzo prima per iniziativa pubblica e la cui popolazione viveva in ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] Francia al blasone di famiglia).
Al rientro in patria fu inviato prima, come provveditore generale del Friuli (1659), a Palmanova, dove si radunavano le truppe straniere arruolate per la guerra di Candia, e poi a Padova, come governatore (15 agosto ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] il 21 marzo 1752, divenne effettivo il 6 genn. 1755. Tra 1758 e 1760 fu segretario del provveditore generale a Palmanova; il 1° apr. 1765 fu approvato, per quattro anni, segretario dei provveditori alle Artiglierie, carica che lasciò anzitempo perché ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] di E. Santese, Tolmezzo 2006; M. M. L’anima e il gesto. Il mito e la natura. La stagione dei fiori (catal., Palmanova), a cura di G. Segato, Tolmezzo 2006; Scultura in Friuli Venezia Giulia. Figure del Novecento (catal., Pordenone), a cura di A. Del ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] nella 1ª divisione di cavalleria del Friuli, il 24 maggio fu mobilitato verso i territori di confine, a nord di Palmanova. Per la carriera dell'E. l'affidamento del comando dei dragoni del "Genova", reggimento dal passato prestigioso e ricco di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Ugo Tucci
Figlio di Ambroso di Gerolamo e di Isabetta di Iacopo Barozzi, nacque l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della nobile famiglia veneziana. Sua madre, rimasta [...] il servizio dell'armata navale e alla pesante imposizione di "guastatori" destinati alla costruzione della piazzaforte di Palmanova; nelle loro file s'erano registrate numerosissime diserzioni, che avevano costituito il problema più importante del ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] in Venezia contro Carlo Antonio Dondi di Bologna, Torino 1870 (con G. Ceneri); Agli elettori del collegio di Palmanova-Latisana-Mortegliano, Torino 1874; Intorno al progetto di legge per modificazioni dell’ordinamento dei giurati, Roma 1874; Agli ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] , Bergamo 1959, ad ind.; Storia di Brescia, V, Indici, Brescia 1964, ad nomen; F. Bonati Savorgnan d’Osoppo, Palmanova e il suo ideatore: Giulio Savorgnan, in Memorie storiche forogiuliesi, XLVI (1965), p. 188; J. Dimacopoulos, Le fortificazioni… di ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] , faceva fatica a mantenere la disciplina fra i suoi uomini cui se ne erano aggiunti altri dopo la resa di Palmanova. Il 13 giugno effettuò una grande sortita per sorprendere un battaglione di fanteria croata che indusse gli austriaci a infierire ...
Leggi Tutto
linkabile
agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆ Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri sistemi di posta no. (Repubblica.it, 18...