BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] in questa occasione a tutte le misure difensive occorrenti, contribuendo anche alla costruzione delle nuove, possenti fortificazioni di Palmanova. Rimase nel Friuli, pressocché continuamente, sino al 1598. sebbene sin dal maggio del 1595 fosse stato ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] un ventaglio di opzioni che diviene il sistema stesso dell'analisi politica.
Del 1635 è la nomina a tesoriere della fortezza di Palmanova, nel Friuli, dove il L. si recò accompagnato da Sarzina (Aprosio, 1993, p. 339) e donde ritenne senza fatica le ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] ecclesiastici a S. Fantin (Vio, 1977), per i procuratori di S. Marco (Gallo, 1958-59, p. 199), per il duomo di Palmanova (Timofiewitsch), per la Scuola del Rosario a S. Domenico di Castello, e fu per molti anni supervisore alla ricostruzione di S ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] era stato «impiegato per la materia delle biade nella Bresciana e Salodiano» ed era stato «giudice delle vettovaglie» a Palmanova (ibid., filza 152). Pose fine a questo tran-tran burocratico l’arrivo, nel 1796, dell’Armée d’Italie di Napoleone ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] di deputato sopra la fabbrica della Salute per seguirne i lunghissimi lavori. Nel giugno del 1636 fu provveditore generale a Palmanova e nel 1641 commissario sopra i confini in Friuli.
Nel 1643, scoppiata la guerra di Castro, fu nominato provveditore ...
Leggi Tutto
ROSA, Cesare
Antonino De Francesco
– Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni.
Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] delle truppe austriache. Per la circostanza venne destinato in qualità di commissario amministrativo alla difesa della fortezza di Palmanova, che resistette all’assedio delle truppe austriache sino all’ultimo, perché la resa ebbe luogo solo il 19 ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] dagli storiografi ottocenteschi, e che è assai vicino all’esperienza serliana delle suppergiù coeve porte di Scamozzi per Palmanova.
Il suo legame con il mondo dell’Accademia Olimpica si traduce in un’esperienza continuativa negli anni e risulta ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] ) e qui si trattenne sino all'ottobre 1773.
Tornato a Venezia, nel settembre dell'anno successivo fu inviato a Palma (Palmanova, in Friuli) come provveditore generale. Nel novembre 1776 rientrò nella Dominante e nell'agosto 1777 fu ancora membro del ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] cimitero di Udine e deriva da un prototipo del Renieri. Altre tele, della medesima estrazione, si conservano ad Aquileia, Palmanova, Bressa, Pozzuolo, ecc.
Molte sono le opere scomparse, elencate in particolare dal De Rinaldis (1798) e dal De Rubeis ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] neppure in seguito il suo patrocinio al L.: fu proprio lui, quando nel 1739-40 ricoprì la carica di provveditore a Palmanova, a promuovere il taglio del canale di Muscoli, al fine di collegare la Carnia al mare evitando i territori arciducali e ...
Leggi Tutto
linkabile
agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆ Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri sistemi di posta no. (Repubblica.it, 18...