GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] grazie alle pressioni dei senatori filopontifici e alle benemerenze domestiche: suo padre era stato provveditore generale a Palmanova, i fratelli Francesco e Giovan Battista ricoprivano incarichi di rilievo in Levante; quest'ultimo, poi, sarebbe ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] , datata 25 nov. 1622, a Francesco Erizzo, procuratore di S. Marco (futuro doge) e provveditore della fortezza di Palmanova durante il conflitto. È una tipica opera di storia militare, corredata da due ampie carte, minuziosa nella descrizione dei ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] la questione relativa all’opportunità di ridurre Udine a baluardo orientale, risolta solo vari anni dopo con la creazione di Palmanova.
Il M. affrontò il problema con grande impegno; le doti di cui diede prova, assieme al cospicuo censo che gli ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] sistemazione di un notevole archivio, fatto di memorie patrie e familiari. Morì ultranovantenne a Castel Porpetto (oggi Porpetto, presso Palmanova nel Basso Friuli) il 25 marzo 1857, senza essersi mai sposato.
Opere: non si conoscono opere edite del ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] di rappresentanza che gli furono affidati. Comprende il Ragionamento... fatto a nome della Patria ai provveditori della fortezza di Palmanova, subito dopo la sua costruzione (Udine, G.B. Natolini, 1594); l’Oratione al luogotenente del Friuli Luigi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] di comando necessaria in un conflitto.
Nel dicembre 1615 egli diede inizio alla guerra di Gradisca, uscendo improvvisamente da Palmanova con 10.000 soldati; occupate di sorpresa il 19 dicembre Cormons, Cervignano e Aquileia, arrivò fino all'Isonzo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Annibale
Paola Lanaro
, Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia.
Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] La condanna dei Dieci fu questa volta più dura: nel processo del 1624, il G. fu condannato alla prigione nella fortezza di Palmanova per dieci anni.
Non è noto se fu in seguito perdonato dalla Serenissima o se dovette scontare tutta la pena. Dei suoi ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] suoi elettori e del podestà nonché gli attacchi del Costituzionale di Trieste (17 ottobre); si rifugiò per qualche mese a Palmanova e a Verona.
Rientrato a Gorizia nel '49, prese a scrivere con accenti aspramente antirisorgimentali Sopra la questione ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] dell’industria elettrica, di cui sarebbe diventato protagonista assoluto. Nel 1904 acquisì le installazioni elettriche di Palmanova, Cividale e successivamente di Belluno, che avrebbero rappresentato il nocciolo iniziale delle attività della Società ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] l'ideale repubblicano.
Dopo aver assistito alla caduta di Udine e Treviso e perso il fratello Antonio all'assedio di Palmanova, passò a Venezia per farsi, nel Circolo italiano, acceso sostenitore dell'autonomia della Repubblica veneta così come in ...
Leggi Tutto
linkabile
agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆ Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri sistemi di posta no. (Repubblica.it, 18...