ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] attività politica e i contatti con il generale Carlo Zucchi, confinato a Palmanova per alto tradimento, insospettirono la polizia austriaca, che lo segnò tra i "sorvegliati speciali". Nel 1847 fu uno dei promotori dell'iniziativa per la erezione di ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] anno, il mese seguente era eletto provveditore sopra Feudi e, il 19 genn. 1605, provveditore generale della fortezza di Palmanova che qualche anno prima aveva contribuito a realizzare.
Quando lesse la relazione di questo rettorato in Senato (30 genn ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] accolta, beninteso con l'obbligo di recarsi in Friuli non appena lo zio avesse espletato il compito; infatti la nomina a Palmanova gli fu riconfermata il 27 ag. 1697, e intanto, il 3 genn. 1699 fu eletto ambasciatore straordinario alla regina dei ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] , Mss. Venier, 68: Consegli, sub die 2 apr. 1601; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XIV, Provveditorato generale di Palmanova, Milano 1979, pp. 94, 124. Sulla vicenda dell'incarceramento e della condanna del D.: Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Nascite, reg. 55, c. 135r; lettere del D. rettore a Brescia, Palmanova e Padova, Ibid., Collegio III (Secreta). Dispacci Bressa e Bressan, filze 26, 27; Capi del Cons. dei dieci. Lett. di rettori ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] altro per sostituire il fratello Leonardo, morto in servizio; fu la sua maggiore carica prima del dogado. Il L. fu a Palmanova fino al luglio del 1749; restano i suoi dispacci e la relazione finale (Relazione letta in Senato il giorno 2 aprile 1750 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] notaio ducale. Il 5 febbr. 1737 fu nominato notaio "estraordinario" della Cancelleria ducale. Dal 1741 al 1743 fu a Palmanova al fianco del provveditore Alvise Mocenigo, che raccomandandolo al Senato ne sottolineò, oltre alla "fresca età", l'impegno ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] F. cercò con ogni mezzo di frapporre indugi e di procrastinare il più possibile la partenza, sicché giunse a Palmanova soltanto il 21 marzo 1617. Effettivamente il compito che l'attendeva non era di quelli che consentissero riposo, come testimoniano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] (16 aprile), che non furono ricoperte poiché il 16 giugno il G. ricevette quella a provveditore a Palma (Palmanova).
Giunto nella città nel pieno della guerra di Gradisca, consapevole del delicato equilibrio tra le opposte esigenze di carattere ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] . Cicogna, Delle Inscrizioni venez., VI, Venezia 1853, p. 549; Palma e il suo distretto, Udine 1869, p. 65; L. Rosenfeld, Palmanova…, Udine 1888, pp. 41-43; G. Occioni Bonaffons, Bibliografia stor. friulana, III, Udine 1899, p. 1455 n. 120; G. Gerola ...
Leggi Tutto
linkabile
agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆ Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri sistemi di posta no. (Repubblica.it, 18...