GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] eletto fra i Cinque provveditori in Friuli, deputati a scegliere il luogo ove erigere la nuova fortezza di Palmanova, teoricamente in funzione antiturca, ma in realtà volta soprattutto a proteggere il confine orientale della Repubblica da eventuali ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] era stata sino alla conquista veneziana del Friuli, e quale sarebbe rimasta per tutto il XVI secolo, finché fu edificata Palmanova. Ne derivarono l'abbattimento di edifici a opera del G., l'escavo dei fossati perimetrali e lo spianamento di alberi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] a scegliere il luogo dove erigere una grande fortezza a protezione da eventuali attacchi nordorientali (sarà la fortezza di Palmanova). Si succederanno le elezioni a savio del Consiglio: nel 1592, 1593, 1594; una scansione che poi diventerà più lunga ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] di L. Cini, Venezia-Roma 1965, pp. 143-145; G. Torcellan, Settecento veneto..., Torino 1969, p. 495; P. Damiani, Storia di Palmanova, I, Udine 1969, pp. 187, 203; S. Carbone, Note ... ai dispacci al Senato..., Roma 1974, p. 23; G. Platania, Documenti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] secenteschi, VIII (1967), p. 124; R. Gallo, Il tesoro di S. Marco..., Venezia-Roma 1967, pp. 49, 59; P. Damiani, Storia di Palmanova, I, Udine 1969, p. 39 (errato, però, il nome attribuito al D.); S. Secchi, A. Foscarini..., Firenze 1969, pp. 21, 67 ...
Leggi Tutto
linkabile
agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆ Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri sistemi di posta no. (Repubblica.it, 18...