Piccolo gruppo di isole dell'Insulindia, a ovest delle isole della Sonda e a sud di Ceram (Molucche), nella parte nord-orientale del profondo mare di Banda. Hanno complessivamente una superficie di 42 [...] fino al 1860 fu oggetto di monopolio. Diffusa è anche la coltura delle palmedacocco e da sagù. Gli abitanti sono circa 10 mila, di cui 7000 discendenti da abitanti delle vicine isole (Alfuri e Ambonesi) introdotti come schiavi e parte convertiti ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti Coleotteri (v.) della serie dei Lamellicorni e della famiglia degli Scarabeidi. Comprende specie diffuse con frequenza nei paesi tropicali (particolarmente nella regione neotropica) [...] sensibili.
Fra i Dinastini esotici ricorderemo il celebre Dynastes hercules dell'America tropicale, il cui maschio, compreso il corno protoracico, può raggiungere la lunghezza di 16 centim., e l'Oryctes rhinoceros, che è esiziale alle PalmedaCocco. ...
Leggi Tutto
. Nome latino di un genere (Birgus Leach.) di Crostacei Malacostraci del sottordine dei Decapodi, sezione dei Paguri o Macrura anomala (famiglia Coenobitidae). Il Birgus latro Herbst mena vita quasi esclusivamente [...] . Abita le coste delle isole negli oceani Indiano e Pacifico e ha la singolare abitudine di arrampicarsi sulle palmedacocco (da cui il nome inglese di coco-nut crao) sui tronchi delle quali i Birgus sono stati fotografati e cinematografati ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] prodotti commerciali: nel Sudest asiatico si coltivano alberi della gomma e palmedacocco, nel Pacifico meridionale copra e nell'Africa occidentale arachidi, cacao, caffè e palmeda olio. Una condizione necessaria per questo genere di attività è un ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] non quelli selvatici!) muoiono per una specie di tripanosoma trasmessa dalla mosca tse-tse, e persino le palmedacocco sono colpite da un tipo di tripanosoma chiamato Phytomonas. Di fatto, i primi lavori sui tripanosomi sono stati condotti in gran ...
Leggi Tutto
Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] Cinesi, è dedita allo sfruttamento forestale, con produzione di caucciù, legname ed estratti tannici, all’agricoltura (palmedacocco e da olio, spezie, riso) e alla pesca. Sviluppata l’industria estrattiva (giacimenti di petrolio, gas naturale, oro ...
Leggi Tutto
(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] N e dal Mar delle Salomone a S, si allunga per circa 600 km in direzione NE-SO. Si coltivano palmedacocco e da olio, cacao.
Come gran parte della componente austronesiana (malayopolinesiana) delle alture dell’area, gli autoctoni della N. presentano ...
Leggi Tutto
(o Tenimbar; anche Timorlaut) Arcipelago dell’Indonesia (5625 km2 con 61.200 ab. nel 2000), appartenente alla prov. di Maluku. Si estende fra il Mar di Banda e il Mar degli Arafura nell’arco esterno delle [...] isole che lo compongono, le maggiori sono Yamdena, Larat, Selaru. La popolazione è dedita all’agricoltura (riso, mais, palmedacocco), alla pesca e allo sfruttamento delle foreste. Il centro principale è Saumlaki, nell’isola di Yamdena. Il gruppo fu ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] i "campi secchi", che a Giava misurano 4.000.000 di ha. cioè il 30% dell'intiera superficie; i "giardini" di palmedacocco, di alberi fruttiferi, di caffè, di tè, di alberi della gomma; poi gli orti delle case, di solito assai vasti, e finalmente ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] hanno mirato soprattutto alla coltivazione del caffè. Esiste anche qualche piantagione di vaniglia, di canna da zucchero e di tabacco. Le palmedacocco forniscono il copra. Il paese si presta bene alla coltivazione del cotone ed è inoltre assai ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...