MALDIVE, Isole (A. T., 93-94)
Herbert John Fleure
Piccole isole coralline dell'Oceano Indiano, che formano una lunga linea, orientata da N. a S. e coronata da scogliere coralline, sul margine orientale [...] km. a S. di questa cominciano le Maldive che da questo punto si susseguono quasi ininterrotte, salvo un intervallo abbastanza sono ricche di palme di cocco e di frutta. Le isole centrali, e specie Malé, esportano noci di cocco, copra, tartaruga, ...
Leggi Tutto
SAINT-LOUIS-du-Sénégal (localmente Ndar "città", in lingua uolof; A. T., 109-110-111)
Elio Migliorini
Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo del Senegal, posta su una stretta isola sabbiosa [...] rosa, aventi una corte interna con una o due logge e terrazze quadrate di tipo orientale dette argamasses, spesso ombreggiate dapalme di cocco. Vicino al mercato di Saint-Louis, sulla riva destra del Senegal, dal lato del mare, vi è il sobborgo di ...
Leggi Tutto
SERINGAPATAM (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India Britannica, posta a 735 m. s. m., 15 km. a NE. di Mysore, su un'isoletta (lunga 5 km. e larga 1 e mezzo) formata da due rami del Cauvery. [...] Lal Bagh) con il mausoleo di Haydar ‛Alī, che nel 1780 sconfisse gl'Inglesi. La campagna dei dintorni è coltivata a riso e frequenti sono le palmeda datteri e dacocco. La cittadina è servita da una stazione ferroviaria della linea Mysore-Bangalore. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Wan Zhen tra il 222 e il 265, è menzionata per la prima volta, in un testo cinese, la palmadacocco (Cocos nucifera L.):
La palmadacocco misura tre o quattro wei di circonferenza, dieci zhang [23 m ca.] d'altezza, e il suo tronco è privo di rami ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] c'è una sorgente. Ci si possono trovare tante piante, come le palmeda dattero.
Il latte nel cielo
Il latte è un nutrimento vitale, il liane a forma di spaghetti. "A parte le solite noci di cocco, le banane, le arance, le mele, le noci e l'uva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] attuale è caratterizzato anche da numerose piante ornamentali, quali cipressi, palme, agavi, fichi febbraio e titolare dal 22 aprile 1903); grazia, giustizia e culti, F. Cocco-Ortu; finanze, L. Wollemborg (dimissionario il 3 agosto 1901), P. Carcano; ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] tamburi da segnali; tamburi dispari, maschio e femmina, con decorazioni falliche; amaca tessuta con fibre di palma ritorte. sviluppo presenta questa coltura negli stati del nord-est. La noce di cocco s'avvicina a 22 mila in Bahia e supera le 20 mila ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] manioca, la batata, l'albero del cacao, il banano, il cotone, la palma del cocco. Gli Europei vi importarono, fra l'altro, il tabacco, il caffè, la canna da zucchero, il grano. Lo sfruttamento agricolo va sempre più estendendosi e perfezionandosi. Il ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] il velenosissimo manzanillo (Hippomane mancinella), il cocco, ecc. Nelle savane salmastre la vegetazione fiumi sono coperti da muraglie impenetrabili vegetali alte 5-6 m. di svariate piante spinose e pungenti. Qui si trova la palma reale (Cocos ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Ficus elastica, le palme mancano o sono rappresentate dalla Caryota urens, da Wallichia o da specie lianiformi. Non mancano e il kapok. Fra le piante oleose vanno ricordate il cocco, coltivato specialmente sui bordi dei canali della Cocincina: il suo ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...