SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)
Carmelo Formica
Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] dai colonizzatori, le quali, anzi, dopo l'indipendenza sono state rinnovate e sviluppate. Particolare attenzione è stata rivolta alle piantagioni di palmadacocco (180.000 t di noci e 200.000 q di copra nel 1975). Anche la coltura dei banani, che a ...
Leggi Tutto
Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] Cinesi, è dedita allo sfruttamento forestale, con produzione di caucciù, legname ed estratti tannici, all’agricoltura (palmedacocco e da olio, spezie, riso) e alla pesca. Sviluppata l’industria estrattiva (giacimenti di petrolio, gas naturale, oro ...
Leggi Tutto
(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] N e dal Mar delle Salomone a S, si allunga per circa 600 km in direzione NE-SO. Si coltivano palmedacocco e da olio, cacao.
Come gran parte della componente austronesiana (malayopolinesiana) delle alture dell’area, gli autoctoni della N. presentano ...
Leggi Tutto
(o Tenimbar; anche Timorlaut) Arcipelago dell’Indonesia (5625 km2 con 61.200 ab. nel 2000), appartenente alla prov. di Maluku. Si estende fra il Mar di Banda e il Mar degli Arafura nell’arco esterno delle [...] isole che lo compongono, le maggiori sono Yamdena, Larat, Selaru. La popolazione è dedita all’agricoltura (riso, mais, palmedacocco), alla pesca e allo sfruttamento delle foreste. Il centro principale è Saumlaki, nell’isola di Yamdena. Il gruppo fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] rilevanti le produzioni di manioca, patate, ortaggi, frutta. Tra le colture di piantagione prevalgono la canna da zucchero e soprattutto la palmadacocco (copra, noci e olio), coltivata su un quarto della superficie utile; con la frutta tropicale e ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] in prevalenza sugli apporti del settore primario, e soprattutto dell’agricoltura di piantagione (tabacco, caffè, tè, palmeda olio e dacocco, caucciù, sisal, mais, manioca, riso). Diffusi l’allevamento del bestiame e la pesca, mentre lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] , fondata sulla coltivazione della palmadacocco, della palmada olio e della palmada sago, è l’attività governo, alla fine del 2007 è stato costretto alle dimissioni ed è stato sostituto da D.D. Sikua, a cui sono seguiti D. Philips nel 2010 e G ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] e in minor misura a Giava (165.000 ha e 756.000 q). Un ruolo importante nell'economia del paese è ricoperto dalla palmadacocco, presente su quasi tutto il territorio statale: la produzione, superiore annualmente ai 5 milioni di t di noci e agli 8 ...
Leggi Tutto
Isola nell'arcipelago delle Filippine (sup. 1285 km2 con c. 50.000 ab. nel 1948), a SO dì Mindanao, di fronte a Zamboanga da cui è divisa dallo stretto di Basilan. Lunga 56 km, larga 35 km, si presenta [...] i più importanti sono Lamitan e Isabel. La popolazione, costituita quasi completamente da Moros (musulmani), è occupata nelle piantagioni di palme di cocco e nella pesca. Amministrativamente, insieme con le piccole isole che la circondano, dipende ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Wan Zhen tra il 222 e il 265, è menzionata per la prima volta, in un testo cinese, la palmadacocco (Cocos nucifera L.):
La palmadacocco misura tre o quattro wei di circonferenza, dieci zhang [23 m ca.] d'altezza, e il suo tronco è privo di rami ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...