Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] 'Elburs che limita il Caspio. L'interno, arido e chiuso, è percorso da varî sistemi di rilievi, fra cui si stendono vasti piani salati e desertici la palma dattilifera. Questa coltura ha grande importanza economica a causa dell'utilità dei datteri ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] quello che hanno di bene e di male, provengono da Dio. Formula che usa due sinonimi all'unico scopo hanno quelli di coltivazione di datteri e viti, percependo il lavoratore modeste, in argilla e tronchi di palme, ebbero l'aspetto di accampamenti con ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] si ragguaglia a 738 km. La prima sezione che va da el-Mugtàa a Ras Taiùnes, 20 km. a sud di di cetrioli; sono anche molto adoperati i datteri. Il pane, impastato con farina d'orzo conterebbero rispettivamente 12.000 e 8200 palme. Ma, come si è detto, ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] palme, che non sono molto abbondanti nel territorio sudanese, sono caratteristiche la palma dum (Hyphaene thebaica), il deleb (Borassus flabelliformis var. Aethiopum), che può giungere da sono cotone, mais, sesamo, datteri. dura, arachidi, senna, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] coltivazioni sono rare e povere, rappresentate da qualche campicello di dura e da gruppi di palme vicino ai centri dove esiste un a sé. I principali prodotti del suolo sono: caffè, datteri, frumento, mais, sesamo, indaco, cotone; unica industria ...
Leggi Tutto
L'oasi di Augila, che forma un gruppo con quelle di Gialo, dalla quale dista 24 km., e di Gicherra, giace nel retroterra cirenaico a circa 250 km. dalla costa mediterranea (Gran Sirte). Essa fa parte di [...] essa si recavano i nomadi Nasamoni per raccogliere gli ottimi datteri dei numerosi palmeti; ricorda pure una fonte, chiamata sabbioso con sottosuolo calcareo ed è formata da un gruppo di palmeti (circa 30.000 palme) e di giardini coltivati a cereali, ...
Leggi Tutto
FRAH Gruppo di oasi nel Deserto Libico, a SO. di el-Baḥariyyah e a NO. di ed-Dākhlah, distante circa 160 km. dalla prima e 170 dalla seconda. Il nome alluderebbe al gorgogliare delle sorgenti; gli antichi [...] di datteri e olive, importano spesso cereali e farina. Sebbene più vasta delle altre oasi libiche, el-Farāfrah è economicamente la meno importante: parte delle sorgenti sono circondate solo da qualche ciuffo di arbusti, o da gruppetti di palme ...
Leggi Tutto
Il Borku è la regione di oasi che, al margine del gran bacino chiuso del Ciad, a 900 chilometri circa a NE. del lago, separa gli alti monti desertici del Tibesti dagli altipiani stepposi dello Ennedi. [...] insieme di pianure e di altipiani poco elevati, costituiti da arenarie disposte in strati orizzontali, la cui età silurica delle palme, crescono cereali, pomodori o cipolle in piccola quantità; particolare importanza ha la coltivazione dei datteri. ...
Leggi Tutto
Detta dai Romani la "piccola oasi", è la più settentrionale delle oasi del deserto libico, ove si prescinda da Sīwa, dal Fayyu̇m e dall'Uadi Naṭrūn. Si trova a 28°20′ lat. N. e a circa 29° long. E., e [...] E.-SE. di Sīwa. Si raggiunge Baḥriyyah da Benī Mazār e da Maghāghah, stazioni della ferrovia nilotica tra Benī Suēf 0 3 pozzi, un gruppo di palme e scarse coltivazioni. Più a sud al solito non ne hanno. I datteri, di ottima qualità, si esportano ...
Leggi Tutto
R Città del delta nilotico, a 61 km. di ferrovia da Alessandria, a SE. di questa città. Conta 51.720 ab.. ed è. capoluogo della provincia di Behéra, delimitata a N. dal Lago Maryūṭ e dai territorî di Alessandria [...] ' una regione essenzialmente agricola, ove si coltivano specialmente palme, legumi, riso, cotone, sua principale industria è di verdure, di datteri e specialmente di natron (carbonato di sodio), che proviene dal Wādī Natrūn e da altri punti del ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
dattero
dàttero s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος «dattero (frutto e mollusco)», prob. voce di origine semitica raccostata paretimologicamente a δάκτυλος «dito» per la somiglianza di forma]. – 1. a. Frutto della palma da datteri o dattilifera...