• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Medicina [64]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]

ARGOFLAVINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Combinazione di tripaflavina con nitrato d'argento, sommante le proprieià dei due componenti: battericida usato per applicazioni locali e per iniezioni endovenose (v. antisettici). ... Leggi Tutto

ANESTESINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome commerciale del para-ammino-benzoato di etile, chiamato anche benzocaina o cocainolo,. che ha la formula di costituzione seguente: È una polvere bianca, insipida, inodore: è usata come anestetico locale, poco tossico, in polvere o in pomate al 5-20% ... Leggi Tutto

ALLOSAN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome scientifico è metilarseniato doppio di bismuto e di sodio; la formula di costituzione è la seguente: Viene usato per iniezioni endomuscolari da gr. 0,015: è stato proposto recentemente fra i diversi preparati di bismuto a scopo antiluetico ... Leggi Tutto
TAGS: BISMUTO – SODIO

ADAMONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome scientifico è dibromodiidrocinnamato di borneolo. È una polvere cristallina bianca, quasi insipida, inodore, insolubile nell'acqua: contiene il 35% di bromo e altrettanto di borneolo. Viene usato, come sedativo bene tollerato, negli stati nervosi, isterismo, nevrastenia, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: NEVRASTENIA – BROMO

O'DWYER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

O'DWYER, Joseph Agostino PALMERINI Pediatra, nato a Cleveland (Ohio) il 12 ottobre 1841, morto il 7 gennaio 1898. Laureatosi nel 1866 a New York, divenne nel 1872 medico del Foundling Hospital. È particolarmente [...] noto per avere escogitato e introdotto nella terapia della stenosi laringea (particolarmente quella difterica) il metodo incruento dell'intubazione (v.), che applicò per la prima volta il 25 aprile 1884 ... Leggi Tutto

ARSYLENE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiama così in terapia l'acido allylarsinico, che è l'omologo superiore dell'acido metilarsinico: ha la seguente formula di costituzione: È privo delle azioni secondarie tossiche degli altri preparati arsenicali; la dose è di gr. 0,10 per giorno. È adoperato con qualche successo nella psoriasi e nel morbo di Parkinson: più spesso come tonico e antianemico in generale ... Leggi Tutto
TAGS: PSORIASI

MEIGE, Henry

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIGE, Henry Agostino Palmerini Medico, nato a Moulins-sur-Allier l'11 febbraio 1866. Si laureò a Parigi nel 1893; è professore di anatomia alla Scuola superiore di belle arti a Parigi; s'è particolarmente [...] occupato di argomenti di morfologia, di neurologia, di psichiatria e di medicina nell'arte. È noto per avere descritto una forma di edema distrofico ereditario (edema di Meige) ... Leggi Tutto

DECOTTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamano in farmacologia decotti (decocta) le soluzioni di sostanze medicamentose ottenute con opportuna tecnica facendo bollire in un certo volume d'acqua determinate quantità della droga dalla quale si vogliono ottenere i principî attivi. La Farmacopea italiana (1929) registra il decotto d'altea di china, di condurango, di melogranato, di lichene islandico, di ratania, di salsapariglia, d'uva ... Leggi Tutto
TAGS: SALSAPARIGLIA – FARMACOLOGIA – RATANIA – LICHENE

MEIBOM, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIBOM, Heinrich Agostino Palmerini Medico, nato a Lubecca il 29 giugno 1638, morto a Helmstedt il 26 marzo 1700. Si laureò nel 1663 ad Angers; nel 1664 ebbe la cattedra di medicina a Helmstedt. In [...] anatomia umana il suo nome è legato alle ghiandole tarsali della palpebra che descrisse nella più importante delle sue pubblicazioni: De vasis palpebrarum novis epistola (Helmstedt 1666) ... Leggi Tutto
TAGS: LUBECCA – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEIBOM, Heinrich (2)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHETTI, Domenico Agostino Palmerini Anatomista e fisiologo, figlio di Pietro (v.); nato a Padova nel 1626, ivi morto nel 1688. Nel 1649 ebbe la cattedra d'anatomia di Padova. Con le iniezioni endovasali [...] dimostrò per primo le comunicazioni fra le più sottili ramificazioni arteriose e venose. Nel 1686 eseguì pure per primo a Venezia una nefrotomia per calcolosi. Scrisse: Anatomica (Padova 1652) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali