• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Medicina [64]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]

MANASSEI, Casimiro

Enciclopedia Italiana (1934)

MANASSEI, Casimiro Agostino Palmerini Dermosifilopatologo, nato il 18 luglio 1824 a Civitavecchia, morto a Roma il 14 gennaio 1893. Studiò a Roma e a Napoli, dove si laureò nel 1850; nel 1856 fu medico [...] municipale a Roma, nel 1858 primario degli ospedali, nel 1859 professore di dermosifilopatologia; nel 1886 fondò la Società di dermatologia e sifilografia. Oltre a diversi scritti pertinenti alla sua specialità ... Leggi Tutto

BUCHHEIM, Rudolf

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Farmacologo, nato il 1° marzo 1820 a Bautzen, morto il 12 dicembre 1879 a Giessen. Professore nel 1849 a Dorpat (Tartu), nel 1867 a Giessen, diede alla farmacologia l'indirizzo sperimentale che doveva essere più ampiamente svolto dal suo grande discepolo O. Schmiedeberg. Oltre a numerosi e importanti scritti monografici pubblicò un Lehrbuch der Arzneimittellehre (Lipsia 1853-56; 3ª ed., 1876-78), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCHMIEDEBERG – FARMACOLOGIA – FARMACHI – GIESSEN – DORPAT

ÖHRVALL, Hjalmar

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖHRVALL, Hjalmar Agostino Palmerini Fisiologo, nato il 15 dicembre 1851 a Nora (Svezia), morto a Upsala l'11 febbraio 1929. Laureatosi a Lund nel 1889, ebbe la cattedra di fisiologia a Upsala nel 1899. [...] I suoi lavori più importanti si riferiscono alla fisiologia del sístema circolatorio e degli organi di senso. Scrisse: Studier och unders. over smaksinnet (Upsala 1889); Den fysiol. döden (ivi 1899); Om ... Leggi Tutto

APOSTOLI, Georges

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato nel 1847 a Saint-Michel-de-Lanès, morto a Parigi nel 1900. Studiò alla scuola militare di medicina di Strasburgo, si laureò nel 1873 a Parigi, per dieci anni fu medico militare in Algeria; tornato in Francia si dedicò allo studio delle applicazioni terapeutiche dell'elettricità. È classico il "metodo di Apostoli" nella cura dei fibromiomi uterini con la galvanocaustica. Fondò la Société ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – ALGERIA – FRANCIA

ALUCOL

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome scientifico è idrossido di alluminio colloidale. È una polvere amorfa, inodora, insapora. Se si agita in una provetta un grammo di alucol con dieci centimetri cubici di soluzione al decimo di acido cloridrico, si forma una massa gelatinosa aderente alle pareti del tubo. Per la sua proprietà di assorbire gli acidi del succo gastrico, mascherandone la reazione acida, è adoperato nella ipercloridria ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – SUCCO GASTRICO – IPERCLORIDRIA – COLLOIDALE – GRAMMO

MUNK, Immanuel

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNK, Immanuel Agostino Palmerini Fisiologo, nato a Posen (Poznań) il 30 maggio 1852, morto a Berlino il 1° agosto 1903. Si laureò a Berlino nel 1873; fu dapprima assistente del fratello Hermann (v.), [...] poi libero docente nel 1883 e nel 1899 professore straordinario. Insieme con V. Zuntz eseguì importanti ricerche sul ricambio organico dell'alimentazione. Scrisse: Physiologie des Menschen und der Säugetiere ... Leggi Tutto

MYA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MYA, Giuseppe Agostino Palmerini Pediatra, nato a Torino il 29 settembre 1857, morto a Firenze il 5 febbraio 1911. Si laureò nel 1881 a Torino, dove fu allievo di C. Bozzolo; nel 1890 fu professore [...] straordinario di patologia medica a Siena, nel 1891 professore ordinario dell'Istituto di studî superiori di Firenze; nel 1908 direttore della clinica pediatrica. È classico il cosiddetto "reticolo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PEABODY, Francis Weld

Enciclopedia Italiana (1935)

PEABODY, Francis Weld Agostino Palmerini Medico, nato a Cambridge (Massachusetts) il 24 novembre 1881, morto a Boston il 13 ottobre 1927. Laureatosi nei 1907 alla Harvard University, continuò i suoi [...] studî alla Johns Hopkins University e al Rockefeller Hospital; nel 1921 divenne professore di medicina interna. Scrisse (insieme con A. Draper e A. R. Dochez) A clinical study of acute poliomyelitis (in ... Leggi Tutto

LACCETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCETTI, Francesco Agostino Palmerini Anatomico e chirurgo, nato il 19 novembre 1844 a Vasto (Chieti), morto a Napoli il 25 settembre 1910. Ebbe nel 1891 la libera docenza in anatomia descrittiva e [...] topografica, nel 1896 fu professore d'anatomia nell'Istituto di belle arti di Napoli, nel 1903 venne incaricato dell'insegnamento dell'anatomia chirurgica. Dei suoi numerosi lavori ricordiamo: Nozioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCETTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

MEYER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Edmund Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato a Berlino il 30 ottobre 1864, morto ivi il 10 agosto 1931. Si laureò a Berlino nel 1887, conseguì la libera docenza nel 1897, divenne professore [...] ordinario nel 1902. Scrisse: Die phlegmonösen Entzündungen der oberen Luftwege (in Handb. v. Katz-Blumenfeld-Hoffmann, Würzburg 1912); Die Erkrankungen der oberen Luftwege (in Handb. d. inn. Med., Berlino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali