. Particolare e rara anomalia del ricambio proteico: gl'individui che ne sono affetti eliminano urine che, alcalinizzate, e anche spontaneamente, per fermentazione ammoniacale, imbruniscono all'aria rapidamente. In queste urine si trova un corpo fenolico: l'acido alcaptonico, od omogentisinico o idrochinonacetico, che ha la seguente formula di costituzione:
È probabile che questo corpo sia un prodotto ...
Leggi Tutto
NERVO - È l'ottavo paio di nervi cranici. E impropriamente chiamato acustico, essendo costituito da una parte che serve realmente alla percezione delle onde sonore e s'inizia dagli elementi sensoriali acustici (organo del Corti) della coclea, e da una parte che dà la sensazione dell'equilibrio statico e dinamico del corpo e che si inizia dalle macule otolitiche dell'utriculo e del sacculo e dalle creste ...
Leggi Tutto
WASSERMANN, August von
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] per le malattie infettive R. Koch, nel 1901 libero docente, nel 1902 professore straordinario, nel 1911 ordinario; fino dal 1906 ebbe la direzione della sezione di terapia sperimentale e di biochimica ...
Leggi Tutto
WIDAL, Fernand
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Clinico medico, nato il 9 marzo 1862 a Dellys in Algeria, morto a Parigi il 14 gennaio 1929. Laureatosi a Parigi nel 1889, nel 1893 divenne medico degli [...] ospedali, nel 1894 agrégé, nel 1911 ebbe la cattedra di patologia interna, nel 1918 quella di clinica medica.
È una delle figure più importanti della clinica medica francese dei nostri tempi. Dimostrò ...
Leggi Tutto
. L'acido barbiturico, ottenuto amidificando una molecola di urea con una molecola di acido malonico, è una malonilurea:
Ha funzioni acide in quanto contiene un gruppo CH2 legato a due residui CO elettronegativi; sostituendo gl'idrogeni di detto gruppo con residui alifatici o acrilici si ottiene un'importante serie di corpi introdotti recentemente in terapia con azione sedativa e più o meno narcotica ...
Leggi Tutto
. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la circolazione. Con la parola paraplessia (παραπληξία), Galeno indicò le paralisi improvvise parziali e i disturbi mentali postapoplettici: ma questo termine cadde in disuso. Egli credette che l'apoplessia ...
Leggi Tutto
SIMMONDS, Morris
Agostino PALMERINI
*
Medico, nato all'isola di S. Thomas (Danimarca) il 14 gennaio 1855, morto ad Amburgo il 4 settembre 1925. Si laureò a Kiel nel 1879 e fu assistente e dopo prosettore [...] nell'ospedale di S. Giorgio ad Amburgo, nel 1919 professore onorario di questa università.
Malattia di Simmonds. - È la cosiddetta cachessia ipofisaria. Questa forma morbosa - fra le più recenti descritte ...
Leggi Tutto
Acido acetilsalicilico C6H4 (O•C2H3O)•COOH. Ha la seguente formula di costituzione:
È un prodotto sintetico che si ottiene riscaldando a 92° l'acido salicilico con anidride acetica, in presenza di piccole quantità di acido solforico concentrato. L'eterificazione si fa anche con cloruro di acetile, ma è sempre incompleta, anche se fatta a caldo; aggiungendo una base terziaria, ad es. la piridina. l'eterificazione ...
Leggi Tutto
TERMOMETRIA clinica
Agostino Palmerini
Tutti sanno quanta importanza pratica abbia in medicina la misura della temperatura del corpo umano. Ma per lungo tempo questa misura veniva fatta dai medici indirettamente, [...] servendosi del tatto o esplorando il polso.
L'applicazione del termometro allo studio delle variazioni della temperatura del corpo umano è relativamente recente se si considera la storia della termometria ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione dell'appendice (v. sopra). L'appendicite fu individuata la prima volta dal chirurgo americano Reginald Fitz, in due monografie del 1886 e del 1888, nelle quali si accenna anche alla possibilità di un trattamento operatorio della malattia. Ché se la prima descrizione di perforazione dell'appendice appartiene al Mestivier (1759) e dobbiamo giungere al 1812 per trovarne un'altra descritta ...
Leggi Tutto