È la diminuzione del potere funzionale degli organi e dei tessuti provocata da un eccesso di lavoro, caratterizzata da una diminuzione o dalla perdita dell'eccitabilità (e in generale delle diverse manifestazioni energetiche: calore, elettricità, modificazioni chimiche, ecc.) alla quale, nell'uomo, s'accompagna una sensazione di malessere che ha valore di fenomeno generale di difesa. Secondo l'energia ...
Leggi Tutto
NUCA (fr. nuque; sp. nuca; ted. Genick; ingl. back, nape, scruff of the neck)
Agostino Palmerini
In anatomia topografica è la parte del collo situata posteriormente alla colonna vertebrale, il segmento [...] superiore della regione spinale.
I piani superficiali comprendono la cute (ricca di ghiandole sebacee, gravi: acne, foruncoli, favo), e il connettivo sottocutaneo (denso, solidamente connesso da trabecole ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe allo stomaco; dal punto di vista alimentare si può ritenere che non abbia alcuna funzione di assorbimento. Nell'uomo è lungo circa 26 centimetri; decorre con lievi inflessioni nel collo, nel torace ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due o più ossa e da mezzi legamentosi, i quali permettono alle ossa vario grado di movimento.
Anatomia del sistema articolare.
Alla parte dell'anatomia sistematica che tratta delle articolazioni si dà ...
Leggi Tutto
Si dice anche primo latte, o latte immaturo; è il prodotto di secrezione della mammella durante la gravidanza, dal terzo, quarto mese (colostro delle gravide) e subito dopo il parto, prima che la secrezione mammaria acquisti i caratteri definitivi del latte (colostro delle puerpere). Il latte riprende i caratteri del colostro quando viene sospeso l'allattamento o quando la mammella non è vuotata completamente. ...
Leggi Tutto
TULAREMIA (da Tulare, distretto della California dove per la prima volta fu isolata la malattia)
Agostino Palmerini
Malattia infettiva epidemica dei conigli selvatici e di altri roditori (scoiattoli, [...] marmotte, topi) dell'America Settentrionale, del Giappone, della Russia, prodotta da un agente specifico, il Bacterum tularense, piccolissimo coccobacillo polimorfo (0,3 × 0,7 μ), immobile, asporigeno, ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però solo nel 1820 Pelletier e Caventou riuscirono a isolare la chinina insieme con la cinconina. Liebig (1838) e poi Regnault e Strecker ne stabilirono la formula. Molti autori proseguirono questi studî.
Non ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] di altri animali e dell'uomo), a decorso ordinariamente cronico, e anatomicamente caratterizzata dalla formazione di tubercoli e noduli nei parenchimi e da noduli e ulceri sulla pelle e sulle mucose. La ...
Leggi Tutto
NAUSEA (dal gr. ναυσία "mal di mare, nausea"; fr. nausée; sp. nausea; ted. Übelkeit; ingl. loathing)
Agostino Palmerini
Ascritta fra i disturbi sensitivi dello stomaco, consiste in una complessa sensazione [...] di malessere locale (come di vuoto nello stomaco, di rigurgito nell'esofago) e generale (vertigine, pallore, raffreddamento delle estremità, rallentamento, irregolarità del ritmo cardiaco, talora deliquio), ...
Leggi Tutto
Anatomico, nato a Louville nel 1478, morto nel 1555. Studiò dapprima lettere e matematica, si diede poi alla medicina; s'addottorò a Montpellier, continuò a Parigi gli studî d'anatomia. Alla partenza di Guido Guidi (Vidius) per l'Italia, gli successe nella cattedra di chirurgia. Fu tenace assertore dei libri di Galeno (v. anatomia, III, pp. 118-119).
Opere: Oltre a un'opera grammaticale (In linguam ...
Leggi Tutto