POIRIER, Paul-Julien
Agostino Palmerini
Anatomista e chirurgo, nato a Granville il 7 febbraio 1853, morto a Parigi il 2 maggio 1907. Laureatosi a Parigi, fu chirurgo degli ospedali e agrégé di anatomia; [...] nel 1902 fu professore di anatomia.
Scrisse: Contribution à l'étude des tumeurs du sein (Parigi 1883); Traité d'anatomie médico-chirurgicale (ivi 1892); insieme con A. Charpy: Traité d'anatomie humaine ...
Leggi Tutto
È il paraminofenilarsinato di sodio che ha la seguente formula di costituzione:
Si presenta in piccoli aghi prismatici bianchi solubili in acqua: contiene il 24,12% di arsenico metalloidico. Come gli arsenobenzoli, è un preparato instabile. È specialmente adoperato nelle tripanosomiasi, con buon risultato soprattutto nella malattia del sonno: fu usato anche nella sifilide, ma è ormai abbandonato per ...
Leggi Tutto
HERZEN, Aleksandr
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Vladimir il 13 giugno 1839, morto a Losanna il 24 agosto 1906. Studiò in Svizzera e in Inghilterra; viaggiò nella Norvegia e nell'Islanda e si [...] stabilì a Firenze, dove nel 1877 fu nominato professore nell'Istituto superiore; nel 1881 andò a Losanna come professore dell'Accademia.
Dei suoi scritti ricordiamo: Analisi fisiologica del pensiero umano ...
Leggi Tutto
NEUFELD, Fred
Agostino Palmerini
Medico, nato il 17 febbraio 1869 a Neuteich (Prussia). Si laureò nel 1893 in Heidelberg; professore nel 1906, divenne nel 1917 direttore dell'Istituto per le malattie [...] infettive.
In questo campo ha compiuto studî assai notevoli. Ricordiamo in modo particolare: Typhus (in Handbuch d. pathol. Mikrorg., Jena 1903). Insieme con L. Handel: Opsonine und Bakterientropine (ivi ...
Leggi Tutto
. Sale cloridrico della betaina: la formula di costituzione è la seguente:
È una sostanza in cristalli incolori, solubile in acqua, nella quale s'idrolizza fortemente, per cui agisce come l'acido cloridrico libero: è stato indicato come succedaneo dell'acido cloridrico nella terapia dell'anacloridria gastrica; mescolato con la pepsina, forma l'acidolpepsina: si usa dopo i pasti in compresse da gr. ...
Leggi Tutto
NALDI, Matteo
Agostino Palmerini
Medico senese del sec. XVII; si segnalò per la sua conoscenza delle lingue orientali; insegnò a Pisa e a Roma dove fu medico di papa Alessandro VII.
Dei suoi scritti [...] ricordiamo: Sapientis vitale filum, ecc. (Siena 1623); Pamphilia, seu mundi universi amicitia, ecc. (Roma 1647); Regola per la cura del contagio (ivi 1656); Annotationes in aphorismos Hippocratis (ivi ...
Leggi Tutto
JASOLINI, Giulio
Agostino Palmerini
Anatomista del sec. XVI, nato a S. Eufemia (Calabria), allievo di G.F. Ingrassia al quale successe nella cattedra di chirurgia e d'anatomia a Napoli.
Scrisse: Quaestiones [...] anatomicae et osteologia parva; de cordis adipe, de aqua in pericardio; de pinguedine in genere (Napoli 1573); De poris choledochis et vesica fellea (ivi 1577); De' remedii naturali che sono nell'isola ...
Leggi Tutto
REICHMANN, Nikolaus
Agostino Palmerini
Medico, nato nel 1851 a Varsavia dove morì nel 1918. Studiò a Varsavia e a Parigi; dal 1874 al 1880 diresse un ospedale a Irkutsk; tornato nel 1881 a Varsavia, [...] si dedicò allo studio delle malattie dell'apparato digerente.
Il suo nome è legato alla cosiddetta malattia di Reichmann o gastrosuccorrea, descritta nel 1882. Nel 1890 pubblicò a Varsavia un trattato ...
Leggi Tutto
. Tumore del gruppo degli adenomi: s'inizia nello spessore dei mascellari alla base dei denti da germi epiteliali dell'organo dello smalto (Malassez); cresce spostando il dente, distruggendo l'osso finché emerge come un nodulo che si sviluppa ulteriormente in masse dure di forma acinosa. Presenta in sezione una struttura caratteristica: travate epiteliali piuttosto spesse, irregolarmente anastomizzate, ...
Leggi Tutto
OCCHINI, Francesco
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 27 settembre 1843, morto a Roma il 19 novembre 1902. Laureatosi nel 1866 a Pisa, allievo di G. Corradi, ottenuta la [...] docenza in chirurgia a Firenze, nel 1870 ebbe la cattedra di medicina operatoria a Roma. Oltre a diversi argomenti di chirurgia, scrisse un Trattato di medicina operatoria (Milano 1893-94), che ebbe una ...
Leggi Tutto