• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Medicina [64]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]

POIRIER, Paul-Julien

Enciclopedia Italiana (1935)

POIRIER, Paul-Julien Agostino Palmerini Anatomista e chirurgo, nato a Granville il 7 febbraio 1853, morto a Parigi il 2 maggio 1907. Laureatosi a Parigi, fu chirurgo degli ospedali e agrégé di anatomia; [...] nel 1902 fu professore di anatomia. Scrisse: Contribution à l'étude des tumeurs du sein (Parigi 1883); Traité d'anatomie médico-chirurgicale (ivi 1892); insieme con A. Charpy: Traité d'anatomie humaine ... Leggi Tutto

ATOXIL o soamina

Enciclopedia Italiana (1930)

È il paraminofenilarsinato di sodio che ha la seguente formula di costituzione: Si presenta in piccoli aghi prismatici bianchi solubili in acqua: contiene il 24,12% di arsenico metalloidico. Come gli arsenobenzoli, è un preparato instabile. È specialmente adoperato nelle tripanosomiasi, con buon risultato soprattutto nella malattia del sonno: fu usato anche nella sifilide, ma è ormai abbandonato per ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – SIFILIDE – ARSENICO – SODIO

HERZEN, Aleksandr

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZEN, Aleksandr Agostino Palmerini Fisiologo, nato a Vladimir il 13 giugno 1839, morto a Losanna il 24 agosto 1906. Studiò in Svizzera e in Inghilterra; viaggiò nella Norvegia e nell'Islanda e si [...] stabilì a Firenze, dove nel 1877 fu nominato professore nell'Istituto superiore; nel 1881 andò a Losanna come professore dell'Accademia. Dei suoi scritti ricordiamo: Analisi fisiologica del pensiero umano ... Leggi Tutto

NEUFELD, Fred

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUFELD, Fred Agostino Palmerini Medico, nato il 17 febbraio 1869 a Neuteich (Prussia). Si laureò nel 1893 in Heidelberg; professore nel 1906, divenne nel 1917 direttore dell'Istituto per le malattie [...] infettive. In questo campo ha compiuto studî assai notevoli. Ricordiamo in modo particolare: Typhus (in Handbuch d. pathol. Mikrorg., Jena 1903). Insieme con L. Handel: Opsonine und Bakterientropine (ivi ... Leggi Tutto

ACIDOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sale cloridrico della betaina: la formula di costituzione è la seguente: È una sostanza in cristalli incolori, solubile in acqua, nella quale s'idrolizza fortemente, per cui agisce come l'acido cloridrico libero: è stato indicato come succedaneo dell'acido cloridrico nella terapia dell'anacloridria gastrica; mescolato con la pepsina, forma l'acidolpepsina: si usa dopo i pasti in compresse da gr. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – PEPSINA – BETAINA

NALDI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1934)

NALDI, Matteo Agostino Palmerini Medico senese del sec. XVII; si segnalò per la sua conoscenza delle lingue orientali; insegnò a Pisa e a Roma dove fu medico di papa Alessandro VII. Dei suoi scritti [...] ricordiamo: Sapientis vitale filum, ecc. (Siena 1623); Pamphilia, seu mundi universi amicitia, ecc. (Roma 1647); Regola per la cura del contagio (ivi 1656); Annotationes in aphorismos Hippocratis (ivi ... Leggi Tutto

JASOLINI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1933)

JASOLINI, Giulio Agostino Palmerini Anatomista del sec. XVI, nato a S. Eufemia (Calabria), allievo di G.F. Ingrassia al quale successe nella cattedra di chirurgia e d'anatomia a Napoli. Scrisse: Quaestiones [...] anatomicae et osteologia parva; de cordis adipe, de aqua in pericardio; de pinguedine in genere (Napoli 1573); De poris choledochis et vesica fellea (ivi 1577); De' remedii naturali che sono nell'isola ... Leggi Tutto

REICHMANN, Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHMANN, Nikolaus Agostino Palmerini Medico, nato nel 1851 a Varsavia dove morì nel 1918. Studiò a Varsavia e a Parigi; dal 1874 al 1880 diresse un ospedale a Irkutsk; tornato nel 1881 a Varsavia, [...] si dedicò allo studio delle malattie dell'apparato digerente. Il suo nome è legato alla cosiddetta malattia di Reichmann o gastrosuccorrea, descritta nel 1882. Nel 1890 pubblicò a Varsavia un trattato ... Leggi Tutto

ADAMANTINOMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tumore del gruppo degli adenomi: s'inizia nello spessore dei mascellari alla base dei denti da germi epiteliali dell'organo dello smalto (Malassez); cresce spostando il dente, distruggendo l'osso finché emerge come un nodulo che si sviluppa ulteriormente in masse dure di forma acinosa. Presenta in sezione una struttura caratteristica: travate epiteliali piuttosto spesse, irregolarmente anastomizzate, ... Leggi Tutto
TAGS: MALASSEZ – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMANTINOMA (1)
Mostra Tutti

OCCHINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHINI, Francesco Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 27 settembre 1843, morto a Roma il 19 novembre 1902. Laureatosi nel 1866 a Pisa, allievo di G. Corradi, ottenuta la [...] docenza in chirurgia a Firenze, nel 1870 ebbe la cattedra di medicina operatoria a Roma. Oltre a diversi argomenti di chirurgia, scrisse un Trattato di medicina operatoria (Milano 1893-94), che ebbe una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali