• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Medicina [64]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]

LOVATI, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVATI, Teodoro Agostino Palmerini Ostetrico, nato a Pavia il 12 marzo 1800, ivi morto il 18 settembre 1872. Laureatosi nel 1825 a Pavia, nel 1827 fu chirurgo primario all'ospedale "Pio luogo degli [...] esposti"; nel 1828 fu professore ordinario di clinica ostetrica nell'università di Pavia. Dei suoi lavori i più importanti sono: il Manuale d'ostetricia minore (Milano 1843) e il Manuale del parto meccanico ... Leggi Tutto

LUVIGINI, Aloisio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUVIGINI, Aloisio (Luisinus) Agostino Palmerini Medico, nato a Udine al principio del sec. XVI; esercitò la professione a Venezia. Dei suoi scritti, specialmente notevoli: De morbo gallico omnia quae [...] extant apud medicos cuiusque nationis (Venezia 1566-67) e Aphrodisiacus, sive de lue venerea in duo volumina bipartitus, continens, ecc. (ivi 1599); scrisse inoltre: Aphorismi Hippocratis hexametro carmine ... Leggi Tutto

NAUNYN, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUNYN, Bernhard Agostino Palmerini Medico, nato a Berlino il 2 settembre 1839, morto a Baden-Baden il 30 luglio 1925. Fu professore di medicina interna a Dorpat nel 1869, a Berna nel 1871, nel 1872 [...] a Strasburgo, dove diresse la clinica medica dal 1888 al 1904. I suoi lavori si riferiscono al diabete, alla calcolosi biliare, al cancro. Fu uno dei fondatori dell'Archiv für experimentelle Pathologie ... Leggi Tutto

OBERMAYER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERMAYER, Friedrich Agostino Palmerini Medico, nato il 24 novembre 1861 a Vienna, ivi morto il 15 febbraio 1925. Dapprima si dedicò agli studî di farmacia, poi a quelli di medicina nella quale si laureò [...] nel 1886; libero docente nel 1896, fu professore straordinario di medicina interna. Si dedicò particolarmente a ricerche di chimica patologica. È classica la reazione di Obermayer per la ricerca dell'indacano ... Leggi Tutto

SMELLIE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SMELLIE, William Agostino Palmerini Ostetrico, nato nel 1697 a Lanark (Scozia) ivi morto nel 1763. È fra i più notevoli cultori dell'ostetricia in Inghilterra nel sec. XVIII. Dal 1752 al 1759 insegnò [...] ostetricia a Londra; i suoi contributi più importanti si riferiscono al meccanismo del parto nel bacino normale e rachitico, alla misura della coniugata vera, al taglio cesareo; indicò un notissimo modello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMELLIE, William (1)
Mostra Tutti

ANTRAROBINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un prodotto di riduzione dell'alizarina ed ha la seguente formula di struttura: È una polvere bianco-giallastra, inodora, poco solubile in acqua; è stata raccomandata come succedanea della crisarobina, della quale è meno attiva, ma anche molto meno tossica, per alcune malattie cutanee, specialmente la psoriasi. Si usa in forma di pomata o di soluzione glicerica al 10%. Sinonimi: leucoalizarina, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISAROBINA – ALIZARINA – PSORIASI

MATTHES, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTHES, Max Agostino Palmerini Medico, nato a Gross-Sulze (Magdeburgo) il 7 febbraio 1865, morto a Merano il 26 marzo 1930. Si laureò nel 1889 a Monaco, nel 1911 fu professore ordinario di clinica [...] medica a Marburgo, nel 1916 a Königsberg. Portò un notevole contributo in varî campi della medicina. Scrisse: Lehrbuch der klinischen Hydrotherapie (Jena 1900); Lehrbuch der Differentialdiagnose innerer ... Leggi Tutto

HITZIG, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

HITZIG, Julius Agostino Palmerini Neurologo e psichiatra, nato il 6 febbraio 1838 a Berlino, morto il 21 agosto 1907 a Sankt Blasien nel Baden. Nel 1875 fu professore a Zurigo; dal 1879 al 1903 a Halle. [...] Eseguì con Th. Fritsch le classiche ricerche sperimentali sulla localizzazione dell'area motrice sul cervello, per le quali merita d'essere considerato uno dei pionieri della moderna fisiologia cerebrale ... Leggi Tutto

NOCHT, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCHT, Bernhard Agostino Palmerini Medico, nato il 4 novembre 1857 a Landeshut (Slesia). Si laureò a Berlino nel 1881, prestò servizio nella marina militare, e lavorò nell'Istituto d'igiene di Berlino [...] diretto da R. Koch; nel 1906 fu professore d'igiene navale e tropicale. Per sua iniziativa sorse ad Amburgo l'Istituto d' igiene tropicale e navale, che egli diresse fino al 1930, anno nel quale andò in ... Leggi Tutto

RATTONE, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1935)

RATTONE, Giorgio Agostino Palmerini Patologo, nato il 25 aprile 1857 a Moncalieri, morto il 20 dicembre 1929 a Parma. Laureatosi nel 1880, divenne nel 1886 professore di patologia generale a Parma. Insieme [...] con A. Carle dimostrò sperimentalmente nel 1884 la natura infettiva del tetano, riproducendo la malattia in conigli inoculati con materiale raccolto da una pustola che aveva dato origine a un caso di tetano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali