• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Medicina [64]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]

BABINSKI, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neurologo, nato da genitori polacchi il 17 novembre 1857 a Parigi, ivi morto il 30 ottobre 1932. Fu allievo e poi aiuto di J.-M. Charcot alla Salpêtrière; nel 1890 medico degli ospedali. I suoi importanti studî neurologici si riferiscono ai riflessi, alla fisiopatologia del cervelletto, alla craniotomia decompressiva, alla vertigine voltaica, alla tabe dorsale, alla sclerosi a placche, all'isterismo, ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENO DI BABINSKI – SCLEROSI A PLACCHE – TABE DORSALE – CERVELLETTO – CRANIOTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABINSKI, Joseph (1)
Mostra Tutti

PALTAUF, Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

PALTAUF, Richard Agostino Palmerini Anatomopatologo, fratello di Arnold (v.), nato a Judenburg (Stiria) il 9 febbraio 1858, morto a Vienna il 21 aprile 1924. Laureatosi nel 1880 a Graz, nel 1883 fu [...] assistente di H. Kundrat a Vienna, dove nel 1888 conseguì la libera docenza in anatomia patologica e nel 1898 divenne professore ordinario d'istologia patologica e di patologia generale. Sono classiche ... Leggi Tutto

MANNKOPF, Emil Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNKOPF, Emil Wilhelm Agostino Palmerini Medico, nato il 5 giugno 1836 a Pasewalk, morto a Marburgo il 15 gennaio 1918. Allievo di J. Müller, di R. Virchow, di J. Schönlein, di L. Traube, di F. Frerichs, [...] si laureò a Vienna nel 1858; libero docente nel 1862, dal 1867 fu direttore della clinica medica di Marburgo. Oltre a diverse pubblicazioni nel campo della tossicologia, della cardiologia, della neuropatologia, ... Leggi Tutto

NABOTH, Martin

Enciclopedia Italiana (1934)

NABOTH, Martin Agostino Palmerini Medico, nato a Kalau (Bassa Lusazia) il 16 gennaio 1675, morto a Lipsia il 23 maggio 1721. S'addottorò nel 1703 a Halle in medicina; aveva già studiato filosofia; nel [...] 1707 conseguì la docenza a Lipsia; dove fu incaricato anche di un insegnamento di chimica; esercitò la pratica medica e si dedicò particolarmente a ricerche di anatomia. Il suo nome è rimasto in medicina ... Leggi Tutto

PETRÉN, Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRÉN, Karl Agostino Palmerini Medico, nato a Halmstad (Svezia) il 2 dicembre 1868, morto il 16 ottobre 1927 a Lund. Studiò a Lund, si perfezionò a Parigi presso J.-J. Déjerine, a Strasburgo presso [...] B. Naunyn; nel 1902 fu professore di medicina interna a Uppsala, nel 1910 a Lund. Sono molto importanti i suoi studî di fisiopatologia del sistema nervoso (decorso delle vie sensitive nel midollo spinale, ... Leggi Tutto

PINARD, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1935)

PINARD, Adolphe Agostino Palmerini Ostetrico, nato il 4 febbraio 1844 a Méry-sur-Seine, ivi morto il 1 marzo 1934. Abbandonati gli studî di farmacia che aveva iniziato, s'addottorò in medicina a Parigi [...] nel 1874, nel 1882 divenne ostetrico degli ospedali, nel 1878 agrégé, nel 1899 ebbe la nuova cattedra di ostetricia nella Maternité Baudelocque. Fu uno dei sostenitori della sinfisiotomia e un apostolo ... Leggi Tutto

FRAENKEL, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAENKEL, Albert Agostino Palmerini Medico, nato a Francoforte sull'Oder il 10 marzo 1848, morto il 6 luglio 1916 a Berlino dove, allievo di R. Virchow e di L. Traube, aveva compiuto i suoi studî; nel [...] 1884 fu nominato professore e nel 1890 direttore del reparto ospedaliero delle malattie interne. Si dedicò a importanti ricerche di chimica fisiologica, di clinica (malattie dei polmoni, asma bronchiale, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ASMA BRONCHIALE – BATTERIOLOGIA – TUBERCOLOSI – PNEUMOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAENKEL, Albert (1)
Mostra Tutti

LUCATELLO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCATELLO, Luigi Agostino Palmerini Patologo e clinico, nato a Treviso il 30 luglio 1863, morto a Padova il 20 settembre 1926. Nel 1890 libero docente in patologia medica; nel 1895 primario nell'ospedale [...] di Genova; nel 1899 ordinario di patologia medica a Padova dove nel 1916 fu chiamato alla clinica medica che tenne fino alla morte. Negli ultimi anni era rettore dell'università. È autore di numerose ricerche ... Leggi Tutto

PICK, Philipp Josef

Enciclopedia Italiana (1935)

PICK, Philipp Josef Agostino Palmerini Dermatologo e sifilografo, nato il 14 ottobre 1834 a Neustadt (Boemia), morto a Praga il 3 giugno 1910. Laureatosi a Vienna nel 1860, fu assistente di F. v. Hebra; [...] nel 1867 ebbe la libera docenza a Praga, nel 1873 la cattedra. I suoi studî più importanti si riferiscono ai parassiti della cute; nel 1869 descrisse il Tricophyton tonsurans come agente causale dell'eczema ... Leggi Tutto

MAGNUS, Hugo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNUS, Hugo Agostino Palmerini Oftalmologo e storico della medicina, nato a Neumarkt (Slesia) il 13 maggio 1842, morto a Breslavia il 13 aprile 1907. Si laureò a Breslavia dove nel 1873 conseguì la [...] libera docenza e nel 1883 fu professore straordinario di oculistica. Fra i suoi scritti, notevoli: Ophthalmoskopischer Atlas (Lipsia 1872); Die Albuminurie in ihren ophthalmoskopischen Erscheinungen (ivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali