• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [605]
Medicina [64]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]

BALFOUR, Sir Andrew

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato il 21 marzo 1873 a Edimburgo, morto a Londra il 30 gennaio 1931. Studiò a Edimburgo, Cambridge e Strasburgo; conseguì il dottorato in medicina a Edimburgo nel 1898. Dopo avere prestato servizio come chirurgo non mobilitato nella guerra sudafricana, fu direttore dei Wellcome Tropical Research Laboratories a Khartum (1902-1913); tornato in Inghilterra, fondò e diresse a Londra il Wellcome ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – INGHILTERRA – STRASBURGO – EDIMBURGO – KHARTUM

WEICHSELBAUM, Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

WEICHSELBAUM, Anton Agostino Palmerini Patologo, nato a Schiltern (Langenlois) l'8 febbraio 1845, morto a Vienna il 22 ottobre 1920. Laureatosi a Vienna nel 1869, per due anni fu assistente nell'Istituto [...] di anatomia patologia; prestò servizio come medico militare; nel 1878 ottenne la libera docenza, nel 1885 divenne professore straordinario di istologia patologica e di batteriologia, nel 1893 ebbe la cattedra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEICHSELBAUM, Anton (2)
Mostra Tutti

ZIEMSSEN, Hugo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEMSSEN, Hugo Agostino Palmerini Medico, nato a Greifswald il 13 dicembre 1829, morto a Monaco il 21 gennaio 1902. Si laureò a Würzburg nel 1853; fu assistente di F. Niemeyer nella clinica medica di [...] Greifswald; nel 1863 divenne professore ordinario di patologia e terapia e direttore della clinica medica di Erlangen dalla quale passò poi a Monaco; si dedicò particolarmente all'insegnamento della laringoscopia, ... Leggi Tutto

BRUNNER, Johann Konrad

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomista e fisiologo, nato il 16 gennaio 1653 a Diessenhofen (Sciaffusa); morto il 2 ottobre 1727 a Mannheim. Laureatosi nel 1672 a Strasburgo, completò i suoi studî a Parigi, a Londra e ad Amsterdam; nel 1687 ebbe la cattedra di Heidelberg che un anno dopo lasciò; dal 1695 fu protomedico degli elettori palatini, Giovanni Guglielmo, che lo creò nobile, e Carlo Filippo. Più che per le sue ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – AMSTERDAM – SCIAFFUSA

ABERCROMBIE, John

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato ad Aberdeen il 10 ottobre 1780, morto a Edimburgo il 14 novembre 1844. Si laureò a Edimburgo nel 1803, fu medico del St George's Hospital a Londra; esercitò la medicina a Edimburgo dove sì rese benemerito nell'assistenza ai poveri; nel 1836 fu rettore del Marischal College. È noto specie per i suoi importanti lavori sul sistema nervoso. Scritti: Pathological and practical researches on ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – ABERDEEN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERCROMBIE, John (1)
Mostra Tutti

BARDUZZI, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Brisighella (Ravenna) il 5 agosto 1847, morto a Siena il 27 febbraio 1929. Si laureò a Pisa nel 1872 e nel 1880 vi conseguì la libera docenza in dermatologia e sifilografia; a Siena nel 1886 fu professore straordinario e nel 1890 ordinario. Lasciato l'insegnamento nel 1922, si dedicò alla storia della medicina; inoltre istituì a Siena una scuola libera di agraria. Fu uno dei fondatori ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE VENEREE – DERMATOLOGIA – BRISIGHELLA – RAVENNA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDUZZI, Domenico (2)
Mostra Tutti

FIBIGER, Johannes

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomopatologo, nato a Silkeborg (Jütland) il 23 aprile 1867, morto a Copenaghen il 30 gennaio 1928. Laureatosi in questa città nel 1890, e perfezionatosi nello studio della batteriologia e delle malattie infettive presso R. Koch e E. Behring, nel 1895 ottenne la libera docenza in anatomia patologica e nel 1900 la cattedra a Copenaghen. I suoi lavori più importanti si riferiscono alle malattie infettive ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – COPENAGHEN – CANCRO – KOCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBIGER, Johannes (2)
Mostra Tutti

BARD, Louis

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Patologo e clinico, nato il 10 maggio 1857 a Mens (Isère), morto a Lione il 21 febbraio 1930. Si laureò nel 1879 a Lione dove nel 1882 fu medico degli ospedali, nel 1883 agrégé, e dal 1883 al 1895 chef de travaux pratiques nel laboratorio di anatomia patologica; nel 1885 ebbe la cattedra d'igiene a Lione e poi quella di clinica medica a Ginevra nel 1899 e a Strasburgo nel 1920. Ha lasciato importanti ... Leggi Tutto
TAGS: ISÈRE – LIONE

BRETONNEAU, Pierre-Fidèle

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato il 3 aprile 1778 a Saint-Georges-sur-Cher, morto a Passy, presso Parigi, il 18 febbraio 1862. Studiò a Parigi, ma, avendo incontrato difficoltà per l'ammissione al dottorato, si fece nominare ufficiale sanitario a Tours, dove la sua fama salì al punto da farlo designare come direttore dell'ospedale. Allora sostenne la sua dissertazione dottorale. I suoi studî più importanti si riferiscono ... Leggi Tutto
TAGS: TRACHEOTOMIA – DIFTERITE – PARIGI

BARFURTH, Dietrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomista e biologo tedesco, nato il 25 gennaio 1849 a Dinslaken, morto il 23 marzo 1927 a Rostock. Dopo avere studiato le scienze naturali, la matematica, la filosofia, nel 1872 si laureò in medicina a Bonn, nel 1883 ebbe la libera docenza in anatomia; nel 1888 fu prosettore a Gottinga, indi (1889-1896) professore di anatomia comparata, istologia ed embriologia a Dorpat (Tartu) e dal 1896 di anatomia ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – PARTENOGENESI – EMBRIOLOGIA – MATEMATICA – ANATOMISTA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali