affibbiare
Amedeo Quondam
. In If XXXI 66 vale " allacciare con la fibbia ". D. ne stabilisce un termine di rapporto con le gigantesche misure di Nembrot: però ch'i' ne vedea trenta gran palmi / dal [...] loco in giù dov'omo affibbia 'l manto; il loco corrisponde alla sommità della spalla, e più precisamente alla clavicola, ove era posta la fibbia del mantello ...
Leggi Tutto
(o La Serra) Altopiano di natura quasi esclusivamente granitica, e di forma ovale, con asse N-S, che si solleva a S del cosiddetto istmo di Catanzaro, tra il Mar Ionio a E, la valle del Mesima e l’orlo [...] rilevato orientale della Piana di Palmi a O, congiungendosi a S con il rilievo tabulare che unisce Le S. stesse con l’Aspromonte. L’altopiano ha un orlo nettamente rilevato a O, da cui scende in ampio pendio, e assai meno spiccato a E; si solleva poi ...
Leggi Tutto
efidrosi
Aumento della sudorazione in una determinata parte del corpo. Questa anomalia può essere costituzionale o essere il segno di un’alterazione neurovegetativa del distretto interessato, per ipereccitazione [...] da manifestazioni vasomotorie di simile patogenesi simpatica (come vasocostrizione seguita da vasodilatazione). L’e. localizzata ai palmi delle mani è la più frequente e spesso invalidante per la vita sociale e lavorativa: scrivere, stringere ...
Leggi Tutto
Stassi, Fabio. – Scrittore italiano (n. Roma 1962). Lavora presso una biblioteca universitaria di Roma, dal 2006 al 2008 ha pubblicato tre romanzi: Fumisteria (2006, Premio Vittorini opera prima 2007), [...] È finito il nostro carnevale (2007), La rivincita di Capablanca (2008, Premio Palmi 2009 e Premio Coni per la narrativa sportiva 2009). Del 2010 è il libro Holden, Lolita, Zivago e gli altri. Piccola enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999 ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] ; 1 ghalwah = 720 piedi; 1 miglio = 6000 piedi; 1 parasanga = 18.000 piedi; 1 marḥalah = 144.000 piedi. Sottomultipli del piede: i qabḍah o palmo = 1/4; 1 iŞba‛ o dito = 1/16. b) Unità di peso: 1 roṭl (rotolo) = 340 grammi; 1 mina = 2 roṭl; 1 oka = 4 ...
Leggi Tutto
Antica misura di lunghezza, che aveva valori diversi nei diversi stati italiani. Al momento dell'adozione del sistema metrico decimale, erano ancora in uso le seguenti canne:
In alcuni stati si usavano [...] anche le misure di superficie e di volume derivate dalla canna, e specialmente:
La canna è misura di lunghezza tuttavia usata a Malta, dove si divide in 8 palmi e corrisponde a m. 2,10. ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] primo con dieci registri su base 16 piedi e tastiera di 50 tasti più "quattro canni chiamati contrabascio di altezza di palmi 29 in 30 [24 piedi] chiamati Fefaut, Gesolreut, Alamire, Befabemi in negro che siano per VIIIa sutto della tastame e saranno ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] Rocco Minasi e, successivamente, dello zio paterno Raffaele, facoltoso commerciante d’olio, che li accolse nella sua casa a Palmi. A Giuseppe fu affidato il compito di gestire il negozio e le attività commerciali dello zio, mentre Raffaele fu avviato ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] D. si impegna con "Iacobo Fiamengo scrittorista" a "ingravare delle ystorie del testamento vecchio uno scrittorio d'avolio de palmi tre longo, et palmi dui et mezzo alto con dudici cascettini dentro et una portella in mezzo con lo coverchio",.secondo ...
Leggi Tutto
Importante comune della provincia di Reggio Calabria, situato lungo la costa tirrena. Il capoluogo è confinato, in posizione pittoresca, nella stretta lingua di terra tra il mare e il gradino roccioso [...] Don Rocco e i Piani della Corona (sottostanti di 500 m. ai memorabili Piani di Aspromonte). La ferrovia vi giunge da Palmi. Secondo alcuni storici Bagnara Calabra sarebbe l'antico Portus Balarus. Nel 1085 divenne feudo della chiesa di S. Maria e dei ...
Leggi Tutto
palma1
palma1 s. f. [lat. palma, dalla stessa radice da cui planus «piano1» e planum «piano2»]. – 1. La superficie ventrale della mano (detta anche palmo) opposta al dorso, compresa tra il carpo e l’articolazione delle prime falangi delle...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...