• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Archeologia [109]
Arti visive [89]
Biografie [63]
Musica [36]
Storia [28]
Asia [23]
Architettura e urbanistica [17]
Europa [15]
Geografia [10]
Temi generali [13]

ANTILIBANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sistema montuoso della Siria centrale, sorgente a E. del Libano, dal quale lo separa la lunga ampia e profonda depressione valliva della Biqā‛, la Celesiria (Κοίλη Συρία) dell'antichità classica. Il limite [...] -1500, smembrato in una serie di dorsali che si vanno allargando a ventaglio in direzione di NNE. e NE., dal Hermon alla linea Ḥomṣ-Palmira. Il Hermon innalza a m. 2760 la sua cima nevosa, indi si abbassa verso N. in un altipiano carsico alto m. 1400 ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE FOSSA TETTONICA – CRETACICO INFERIORE – ANTICHITÀ CLASSICA – ALTIPIANO CARSICO – ANTICLINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILIBANO (1)
Mostra Tutti

Seyrig, Henry

Enciclopedia on line

Archeologo (Héricourt 1895 - Neuchâtel 1973); direttore del servizio delle antichità della Siria e del Libano (1929-41), poi dell'Istituto francese di Beirut (1945-66). Membro dell'Institut de France (1952). [...] Autore di numerose ricerche sulle antichità della Siria, soprattutto a Baalbek e Palmira, raccolte in Antiquités Syriennes (7 voll., 1939-72). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – NEUCHÂTEL – BAALBEK – PALMIRA – BEIRUT

Aureliano

Enciclopedia on line

Aureliano (lat. L. Domitius Aurelianus). - Imperatore romano (214 o 215 - 275 d.C.). Proclamato imperatore, A. si dedicò con ammirevole energia e capacità a restituire ordine e sicurezza alla compagine imperiale, [...] Alemanni scesi in Italia; respinse i Goti oltre il Danubio pur dovendo abbandonare la Dacia. Poiché Zenobia, regina di Palmira, col figlio Vaballato, aveva disconosciuto la sovranità romana, A. occupò il paese e imprigionò i ribelli. Riaffermata l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERATORE ROMANO – PAOLO DI SAMOSATA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aureliano (2)
Mostra Tutti

Michalowski, Kazimierz

Enciclopedia on line

Archeologo (Ternopol´ 1901 - Varsavia 1981), professore nell'università di Varsavia dal 1933; socio straniero dei Lincei (1967). Si è occupato della ritrattistica a Delo: Les portraits hellénistiques et [...] romains (1932); ha scavato a Edfu e ne ha pubblicato i risultati (3 voll., 1937-50), Mirmeki in Crimea (1958), Palmira (7 voll., 1960-77), Pafo (dal 1965) e altre località. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERNOPOL – VARSAVIA – PALMIRA – CRIMEA – PAFO

Sèrra, Luciana

Enciclopedia on line

Soprano italiano (n. Genova 1946). Dopo gli studi al conservatorio di Genova, ha esordito nel 1966 a Budapest. A partire dal 1979 si è imposta a livello internazionale, esibendosi nei maggiori teatri del [...] mondo (Covent Garden, Teatro alla Scala, ecc.). È considerata una specialista del repertorio belcantistico (Aureliano in Palmira, Sonnambula, I puritani, I Capuleti e i Montecchi, Lucia di Lammermoor, La figlia del reggimento, Rigoletto) e francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – SOPRANO – GENOVA

DURA-EUROPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Un'esplorazione sommaria fatta il 3 maggio 1921 dal prof. J. H. Breasted, gli scavi eseguiti dal belga F. Cumont nel 1922-23 e quelli franco-americani ripresi nel 1927 hanno fatto risorgere nell'attuale [...] notevoli tra quelle costruite da quei sovrani. Sono stati scavati due templi, in cui si onorava il dio Belo di Palmira e Artemide-Nanaia, un santuario per il culto degl'imperatori, un palazzo, un bagno, nonché l'unica porta monumentale fiancheggiata ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BIZANTINA – AVIDIO CASSIO – GORDIANO III – LUSTRAZIONE – CTESIFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURA-EUROPO (2)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] Palmyre, in Τοποι, 9 (1999), pp. 33-48; A. Hoffmann - S. Kerner (edd.), Gadara - Gerasa und die Dekapolis, Mainz a.Rh. 2002. Palmira di Alessandra Bravi L'antica P. (gr. Παλμύϱα; ebr. Tadmōr), sita all'interno di un'oasi 230 km a nord-est di Damasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Tiana

Enciclopedia on line

(gr. Τύανα) Antica città della Cappadocia ai piedi del Tauro, presso l’odierna Kemerhisar. Nel 2° millennio a.C. appartenne agli Ittiti, poi fu occupata dai Frigi e dai Persiani (6° sec.). In seguito [...] fece parte del regno di Cappadocia e divenne colonia romana sotto l’Impero. Incorporata per breve tempo al regno di Palmira (266 d.C.) fu ripresa da Aureliano; sede episcopale (325) e capoluogo della Cappadocia secunda (371), nel 709 fu conquistata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CAPPADOCIA – AURELIANO – PERSIANI – ITTITI – FRIGI

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus) ¿ M. Rostovzev A. Perkins M. Rostovzev A. Perkins G. Garbini Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] pietra tagliata. Nella cinta si aprivano quattro porte: due principali, di cui una sul lato del deserto: la cosiddetta porta di Palmira (n. 2 sulla pianta), e l'altra (ora distrutta) sul lato opposto, il lato del fiume, all'estremità E della stessa ... Leggi Tutto

GIOVANNELLI, Giuseppina

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNELLI, Giuseppina Alberto MANZI Attrice nata a Rho (Milano) nel 1846, morta a Firenze nel 1890. Travolse il pubblico nel Barchett de Boffalora. Vera attrice della commedia dell'arte, improvvisava [...] e lo completava con truccature perfette. Le sue interpretazioni erano fresche e vive, e tra le sue creazioni rimase proverbiale Palmira Spinazzi, tipo che precedette, nelle simpatie del pubblico, quelli di Massinelli, Pedrin, ecc. Rimase a lungo con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
palmirèno
palmireno palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...
Is
Is Sigla di Islamic State, comunemente noto come Stato islamico (v.). ◆  Ban Ki-moon, il segretario generale dell’Onu, ha assunto un’analoga posizione di critica, denunciando il gruppo come un “Non-stato non-islamico”. Invece di adottare diligentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali