Giornalista e saggista, nato a Cuneo il 22 agosto 1920. Tra i fondatori, con D. Galimberti e D. L. Bianco, delle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, comandante della 10ª Divisione, è stato commissario [...] nella guerra fascista (1969); La repubblica di Mussolini (1977). Sono inoltre da ricordare: La scoperta dell'Italia (1963); PalmiroTogliatti (1973); La Russia di Breznev (1974); Moro, una tragedia italiana (1978); Il terrorismo italiano (1978; n. ed ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Muscetta, Giaime Pintor e, più tardi, Pavese. Einaudi, inoltre, nell’ottobre 1944 incontrò per la prima volta PalmiroTogliatti nella Roma liberata, avviando un rapporto dapprima ideale e quindi editoriale con il Partito comunista italiano.
Ma gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] di un tema che sarà oggetto di ampio confronto, negli anni seguenti, fra intellettuali e politici (compreso lo stesso PalmiroTogliatti) di area comunista e di provenienza azionista, a cominciare da Norberto Bobbio.
Un tema che testimonia la vitalità ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] Unità, andando a costituire quel gruppo di giovani, provenienti in buona parte dalle file della Resistenza romana, a cui PalmiroTogliatti affidò – sotto la direzione di Velio Spano e Mario Montagnana, affiancati da Mario Alicata e Pietro Ingrao – la ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] a Firenze per offrire, a nome di un gruppo di giovani socialisti (tra cui Angelo Tasca, Antonio Gramsci e PalmiroTogliatti), la candidatura a Gaetano Salvemini. Dopo che questi declinò l’offerta, propose come candidato l’allora direttore dell’Avanti ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] manifestazioni di piazza. In questo ambito spiccano, per bellezza e importanza delle fotografie, i due servizi sui funerali di PalmiroTogliatti e di Enrico Berlinguer e il celebre scatto del 1983 di Berlinguer in braccio a Roberto Benigni (Storia d ...
Leggi Tutto
dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...