SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] , si impegnò nel radicamento del PCI sul territorio nazionale. Sostenitore non già di una linea alternativa a quella di PalmiroTogliatti, ma di un modo più radicale di condurre la lotta politica, godette nel partito di un notevole seguito, in ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] dell’Internazionale, Roma 1980; I comunisti europei e Stalin, Torino 1983), aveva curato il IV volume delle opere di PalmiroTogliatti, dedicato agli anni 1935-44 (1979) e aveva ripreso le questioni riguardanti le divergenze tra Gramsci e il partito ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] , pp. 704-707; P. Spriano, Storia dei Partito comunista italiano, IIIV, Torino 1970-1975, ad Indices; G. Bocca, PalmiroTogliatti, Bari 1973, ad Indicem; P. Secchia, Il Partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945, Milano 1973, ad ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] trattative per la partecipazione dei partiti antifascisti al governo Badoglio.
Momento importante della sua vita fu l’incontro con PalmiroTogliatti. Dal marzo del 1944, quando lo accolse al suo rientro dall’esilio a Napoli, alla federazione del PCI ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] guidata da Giulio Pastore. Consumata la rottura dell’unica confederazione in seguito allo sciopero indetto contro l’attentato a PalmiroTogliatti (14 luglio 1948), Santi mantenne fino alla fine della propria carriera sindacale il ruolo di guida della ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] la forza i risultati del referendum. In questo modo, attraverso contatti con esponenti antifascisti (da Ivanoe Bonomi a PalmiroTogliatti, dai socialisti ai democristiani e ai liberali), riuscì a ottenere l’amnistia grazie alla quale, nel giugno del ...
Leggi Tutto
SALVALAGGIO, Nantas
Franco Contorbia
– Primo di sei fratelli, nacque a Venezia nel quartiere di Cannaregio il 17 settembre 1923 da Ernesto e da Dirce Ferron.
Dopo gli studi liceali, Salvalaggio si trasferì [...] tolga dai piedi, in Mi scaglio la prima pietra, Milano 1988, pp. 34-37) fu il sarcastico ‘ritrattino’ di PalmiroTogliatti, datato 4 luglio 1946, a propiziarne la promozione all’edizione del mattino del giornale.
Alla definitiva stabilizzazione dell ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] a favore di una politica non ideologica. Negli editoriali firmati «Vittor», Paggi sostenne la svolta di Salerno di PalmiroTogliatti, espressosi nell’aprile 1944 a favore di un compromesso tra partiti antifascisti, la monarchia e Badoglio. Lo Stato ...
Leggi Tutto
MONTEMAGGI, Loretta
Anna Scattigno
MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] clandestina e alla guerra di Liberazione. Per lei un riferimento significativo furono piuttosto i discorsi di PalmiroTogliatti sull’emancipazione femminile alle prime conferenze delle donne: troppo giovane per parteciparvi, ne avvertì l’importanza ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] e Deng Xiaoping e fu da loro incaricata di tradurre in inglese gli editoriali dell’Unità e gli interventi di PalmiroTogliatti, cui veniva riservata particolare attenzione. Viaggiò all’interno e all’esterno del Paese: nel 1954 era nella giungla del ...
Leggi Tutto
dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...