• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [39]
Storia [36]
Filosofia [9]
Religioni [10]
Scienze politiche [10]
Temi generali [8]
Diritto [8]
Storia contemporanea [7]
Comunicazione [6]
Storia e filosofia del diritto [4]

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] ai più alti livelli (per i cattolici, dallo stesso De Gasperi e, per i comunisti, dal segretario politico del Pci Palmiro Togliatti), i costituenti decisero di recepire, con l’art. 7 della nuova Costituzione, i Patti Lateranensi e il Concordato. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] corrente cristiana nell’estate 1948, in seguito alla sua opposizione allo sciopero generale contro l’attentato a Palmiro Togliatti (1893-1964); seguì la scissione anche delle componenti socialdemocratiche e repubblicane e, dopo vari tentativi di ... Leggi Tutto

Subculture politiche territoriali e capitale sociale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Subculture politiche territoriali e capitale sociale Marco Almagisti Strumenti concettuali La cultura politica Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] dittatura la strategia del PCI si colloca all’interno di un quadro costituzionale: secondo il suo leader, Palmiro Togliatti, il partito deve conseguire il potere attraverso mezzi legali nel quadro della Costituzione democratica. L’elemento rilevante ... Leggi Tutto

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Santa Sede in un senso nettamente favorevole all’Occidente. Di fronte al pericolo di un trionfo elettorale del Pci di Palmiro Togliatti, Pio XII scelse apertamente di sostenere la Dc di Alcide De Gasperi e di affidare la preparazione della campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il concilio Vaticano II e l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Il concilio Vaticano II e l'Italia Giovanni Turbanti Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] aveva interpretato il suo ruolo secondo un’umanità inedita. Fu significativo l’editoriale che su «Rinascita» Palmiro Togliatti, alla morte di Giovanni XXIII, dedicò alle qualità storicamente nuove del suo pontificato42. Ancor più significativa fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi

Cristiani d'Italia (2011)

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi Alessandra Berto Premesse Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] e sui generis che, pur con alcuni malumori interni, finì per sostenere la menzione dei Patti nel testo della Carta2. Palmiro Togliatti era perfettamente cosciente del ruolo ricoperto dalla Chiesa durante il periodo bellico e di come si fosse rivelato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] al Tour nel 1948 che riuscì, quasi per incanto, a dissolvere il clima di guerra civile incombente dopo l'attentato a Palmiro Togliatti, non lo è osservare come solo la pubblicità potesse in quegli anni mettere d'accordo, e seduti attorno a un tavolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il marxismo dal 1945 al 1989

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il marxismo dal 1945 al 1989 Francesca Izzo Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] prendono forma e si sviluppano gli aspetti originali del Partito comunista italiano – ‘il partito nuovo’ di Palmiro Togliatti – che ne marcano la distinzione rispetto agli altri partiti comunisti occidentali. A cominciare dalla mancata imposizione ... Leggi Tutto

Gentile maestro della ‘nuova Italia': Gramsci, Togliatti, Gobetti

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti Alberto Burgio Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] nel giro di pochi anni: forse di un lustro (fra il 1914 e il 1918) nel caso di Antonio Gramsci e di Palmiro Togliatti, che ne appaiono tuttavia segnati in superficie e per aspetti non essenziali; in appena un triennio (1919-21) per quanto attiene a ... Leggi Tutto

Le filosofie cristiane

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Le filosofie cristiane Michele Lenoci I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] della loro fede e della carica rivoluzionaria in essa contenuta, ritenevano doveroso impegnarsi direttamente a fianco di Palmiro Togliatti. Ora, nel mutato clima del Concilio Vaticano II e delle aperture di natura pastorale più che dottrinale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
diccì
dicci diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente...
memoriale
memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali