Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] nel 1975, con la nuova edizione curata da Valentino Gerratana), sotto la «sapiente regia» (come la definì Garin) di PalmiroTogliatti. Nel momento in cui il dibattito sul marxismo teorico era attraversato da inquietudini e da domande di rinnovamento ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Ossicini, dà vita al Movimento cristiano per la pace, che aderisce al Fronte democratico popolare. Nella strategia di PalmiroTogliatti contava di più l’adesione della Costituente della terra, ma il Movimento cristiano per la pace, in ogni caso ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] sia con il «volantino provocatorio» firmato CLN (sempre che sia da considerarsi autentico) sia con il durissimo articolo di PalmiroTogliatti (firmato «xy») su «l’Unità» di Napoli del 22 aprile 1944; i) deplorazione dell’attentato da parte del CTLN ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] ». Così, con provocatoria frivolezza, il vecchio Croce scriverà il 31 dicembre 1945 in una lettera di risposta a PalmiroTogliatti, annunciandogli l’invio del libro Un prelato e una cantante del secolo decimottavo. Enea Silvio Piccolomini e Vittoria ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] ’anno successivo con la pubblicazione dei quaderni carcerari ordinati tematicamente da Felice Platone (ma con la ‘regia’ di PalmiroTogliatti). Le Lettere furono recensite positivamente da Croce, che mostrò ammirazione per l’uomo e per il pensatore ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] Salerno’ del Partito comunista, che all’inizio considerò con ostilità (cercando in più occasioni di tenere testa a PalmiroTogliatti in alcune riunioni della giunta del Comitato di liberazione nazionale), Omodeo si batté per evitare, come scrisse in ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] 1919, in un periodo nel quale i tratti essenziali del marxismo mondolfiano sono ormai definiti, il giovane PalmiroTogliatti accoglie e discute alcuni motivi gentiliani nelle pagine del settimanale socialista torinese «L’Ordine nuovo»: a catalizzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] altri ‘maestri’, relegando la riflessione di Gramsci nella dimensione della ‘ideologia’.
Grazie all’efficace regia di PalmiroTogliatti, i Quaderni furono presentati in modo da colpire e incidere sui punti più sensibili della cultura italiana ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] la sua ricerca: scrivendole alla cognata, egli sapeva che esse sarebbero state trasmesse al capo del partito, PalmiroTogliatti. In questo giudizio su Croce va rintracciata pertanto una concreta indicazione strategica, la necessità di considerare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] resto, l’orientamento culturale del Partito comunista era stato netto fin dall’inizio (anche se sarà formalizzato da PalmiroTogliatti in una Commissione culturale del 1953): i marxisti italiani dovevano studiare, e promuovere, la cultura italiana ...
Leggi Tutto
dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...