FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a PalodelColle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] 285 ss.
Il 16 giugno 1810 il F. si recò a Trani da dove mancava dal giorno del suo arresto. Qualche giorno dopo si sistemò nella nativa PalodelColle, ospite del fratello Francesco. Qui il 12 ag. 1810, mentre era in chiesa, fu colto da apoplessia e ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a PalodelColle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] ; P. Bersani, Il teatro musicale di D. G., tesi di laurea, Università di Roma "La Sapienza", a.a. 1990-91; Archivio musiche del XX secolo, Palermo 1995 (numero monografico dedicato al G., a cura di S. Gianni); S. Gianni, D. G. La vita come arte, in ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] D., ibid., sessione 1863-65, p. 6557. Una biografia completa del D. è quella di F. Matarrese, G.D. patriota e letterato pugliese del Risorgimento, I-II, PalodelColle 1981-83. Altri brevi profili in A. D'Ancona, Carteggi di M. Amari, II, Torino 1896 ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] di modello per un’altra dello stesso soggetto, eseguita per l’eremo di S. Sebastiano a Primignano (contrada non lontana da PalodelColle), rubata qualche decennio fa, di cui sopravvive la base, firmata e datata 1491, oggi conservata nella sede ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] un manoscritto dantesco inedito di Nicola Sole. Nota letta nella tornata del 3 marzo 1895, in Atti dell’Accademia pontaniana, XXV (1895), della storia. Documenti e materiali per la storia nostrana, PalodelColle 1950; G.B. De Sanctis, La poesia di N ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] , pp. 69-72; L. Semerari, Gli affreschi di Mario Prayer per il comune di Bari, PalodelColle 2004, pp. 12-93; M. Pasculli Ferrara, La storia del Palazzo Ateneo dalla posa della prima pietra (1868) all’inaugurazione dell’Università di Bari (1925), in ...
Leggi Tutto
AGANOOR, Vittoria
Antonio Russi
Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini.
La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] deputato e giurista umbro Guido Pompilj, cui si doveva la bonifica del Trasimeno, compiuta nel 1898. Il matrimonio fu celebrato il 28 amoroso di una gentildonna, in Rievocazioni, Ascoli Piceno 1933, e M. Rutigliano: V. A., PalodelColle - Bari 1950. ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] D. replica le fattezze, il trattamento luminoso e la cifra di contenuta intimità femminile della stessa figura del quadro di PalodelColle.
Nella cerchia del D. erano pittori, oltre alla sorella Diana e a suo marito, Agostino Beltrano, il valenzano ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] la figura nel paese natale (Silvestro Baglioni, fisiologo. Commemorazione tenuta il 1° sett. 1957 in Belmonte Piceno, PalodelColle 1957) e successivamente (v. almeno: Silvestro Baglioni fisiologo, in Fisiologia e medicina, XXI [1957], pp. 107-161 ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] ss.; L. Ferrannini, C. F. Commemorazione fatta il 15 giugno 1947 nell'aula magna dell'università di Bari, PalodelColle 1947; L. Premuda, Rivivono i medici del passato, Torino 1947, pp. 49 ss.; A. Gasbarrini, In memoria di C. F., in La Clinica, XIV ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....