Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] l’inferno a gran dispitto», Inf., X, 32-36); o dall’alto, «regalmente ne l’atto ancor proterva», tale Beatrice al suo apparire topo al gatto, ed il gatto alla corda, e la corda al palo: il vetturale bastonava Sancio, Sancio la serva, la serva lui, l’ ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] gli investimenti patrimoniali: prima il feudo e il castello di Palo (1693), poi il castello di Bracciano (1696) e l cardinali Pamphili e Ottoboni, viene collocato tra i musicofili d’alto rango del tempo.
In campo letterario, succedendo a Cristina di ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] vectabilis. Di questi casali, sopravvissuti fino all'Alto Medioevo e abbandonati a seguito delle scorrerie Magnifica Università di Bitonto, a cura di D.A. De Capua, 2 voll., Palo del Colle 1987.
Letteratura critica. - E.T. De Simone, Pochi giorni a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] che si basa prevalentemente sul lavoro umano. Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono tuttavia recepiti e messi il lavoro. Nella sua forma più semplice, un grosso palo opportunamente lavorato solcava la terra lasciando una striscia scavata, ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] del baobab per bere l'acqua da quello strano serbatoio.
"Pianta ubriaca", in spagnolo palo borracho, è il nome dato in Argentina a Chorisia speciosa, un albero molto alto, dai grandi fiori rosa, con un tronco alla base panciuto come un otre in cui ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli
Arnaldo D'addario
. Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] in età più recente e, insieme, di anticipazione all'alto Medioevo della nobiltà di cui essi furono insigniti più tardi al leone d'azzurro armato e lampassato di rosso, tenente in palo nelle branche anteriori una bandiera di azzurro astata d'oro e ...
Leggi Tutto
Alessio Altichieri
Londra sempre più su (e giù)
Continua la proliferazione di grattacieli che sta cambiando lo skyline di Londra (oltre 200 torri in cantiere), mentre per combattere il traffico si mette [...] metropolitana al mondo, il Tube, e che vanta il grattacielo più alto d’Europa, lo Shard disegnato da Renzo Piano (306 metri della città e il ministro dei Trasporti hanno piantato il primo palo sul luogo dove sorgerà la stazione di Canary Wharf. L’ ...
Leggi Tutto
In alcune ➔ varietà di italiano si osserva la presenza di ➔ consonanti scempie laddove l’italiano standard presenta consonanti doppie. Questo fenomeno è in genere riconducibile a caratteristiche dialettali [...] sequenze con consonante iniziale diversa da /r/, ad es., il palo, un dito, con calma, un capisco «non capisco», in cui meridionale, si estende anche a parte dell’Umbria e all’alto Lazio. Nelle stesse zone, questa caratteristica dialettale si trova ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] di 23 m di diametro, anche se a Peshawar ne esisteva uno che era alto ben 213 m!
La Pagoda d’Oro a Yangon
In Birmania (attuale Stato del è un pilastro che nella sommità sorregge un palo decorato da dischi metallici a carattere simbolico e religioso ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] Maori della Nuova Zelanda riproducono il corpo dell’antenato: il palo centrale rappresenta la sua colonna vertebrale, ovvero la sua discendenza interno privato tipico dell’a. dei ceti medi o alto borghesi del sec. 20°. Categorie di a. economiche, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...